Ma comunque non capisco perché molti dicono 04-05.
Mi sembra molto anticiclonico con strusciatine fredde
Guardati le reanalisi da metà gennaio ai primi di marzo; tra l’altro l’ondata fredda più intensa è stata proprio tra fine febbraio e primi di marzo.
Te ne metto qualcuna:
IMG_1189.png
IMG_1190.png
IMG_1191.png
IMG_1192.png
IMG_1193.png
IMG_1194.png
IMG_1195.png
Qui praticamente niente, al solito![]()
E infatti, tra quelli che ho vissuto, il migliore qui rimane il 2005/2006, poche storie. Sia per quantità che per costanza della stagione (anche se se la batte con il 2012/2013).
Nel passato, io vorrei viverne uno come il 77-78, con un numero infinito di nevicate. Poi c’è il caso dell’84/85, dove si parla di un singolo evento talmente estremo da segnare una stagione intera.
Poi si parla di episodi, almeno da quello che ho vissuto, di qualche settimana, al più mese, dove succede di tutto, contornati però dal resto della stagione abbastanza anonimi, anche se magari termicamente buoni. Recentissimo esempio il 20/21.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Beh qui dopo la nevicata migliore almeno dal 2006 (e per me, visto l’epilogo, è ancora migliore del nevone di quel fine gennaio) ne ha fatta un’altra una settimana dopo, e poi ha fatto seguito un gennaio gelido grazie a temperature in media in quota ed effetto albedo. Poi però dicembre e febbraio sono stati abominevoli…
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Eh si, non abitavo ancora a Salzano, ricordo lo stupore del nulla a Trieste il 3 o 4 marzo e di 10 cm belli belli a Mirano. In quel periodo lavoravo a Trieste ma l'inverno lo passai quasi interamente a Nettuno, per un corso. Ci furono vari episodi di neve in quell'inverno nel veneziano, a Trieste nemmeno uno! Solo la minima bassissima del 1 marzo con -6° e poi pioggia.
Al Nord Ovest fu secchino e senza eventi portentosi, ma il periodo dal 15 Gennaio al 15 Marzo è stato il più intenso e lungo periodo di freddo e neve degli ultimi 20 anni per l'Italia peninsulare. (anche se pure il successivo inverno lo fu e anche più lungo, ma meno intenso)
Letteralmente il 2004/05 fu un 1980/81 con un mese in meno.
Allo stato attuale penso che chiunque lo rimpiangerebbe.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Da queste parti (Ferrara) inverno da sufficienza e poco più. Dicembre inqualificabile, Gennaio già nettamente meglio ma molto secco, Febbraio freddo ma non quanto al centro/sud, finalmente riusci a piazzare due nevicate il 21/02 e il 03/03, tali da superare leggermente la media nivometrica.
Personalmente se ricapitasse sarei ben felice, ci mancherebbe, ma gli preferisco comunque inverni con il clou nella prima metà, ad esempio un 2001/02, che pure fece meno cm totali rispetto al 2004/05 da me, lo preferisco in quanto a Dicembre il freddo e la neve hanno tutto un altro sapore rispetto a Febbraio. E la dimostrazione è che gli appena 11 cm caduti nel Dicembre 2001, restarono al suolo 20 giorni...quanto darei per un mese così![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Segnalibri