E perché sono irrealizzabili? Fate entrare anche l'atlantico altro che mal messo io lo vedo benissimo con quella saccatura che scende dalla Groenlandia ed interagisce con l'altra dalla Finlandia altro che 70/80cm sono anche pochi
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Gfs18 sul long ci riporta antichi splendori
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
QUOTE=giofelix;1061758329]Gfs18 sul long ci riporta antichi splendori[/QUOTES Sarebbe un prosso ritorno al passato![]()
Buongiorno.
Dopo l'esaurimento dell'attuale fase perturbata, e il peggioramento della prima parte della prossima settimana, pare probabile una nuova saccatura da NW per il weekend dell'Immacolata. Nel frattempo, dovrebbe andare a consolidarsi a Est un importante HP – inizialmente ibrido, con possibile rafforzamento in dinamico – in grado, forse, di destabilizzare ulteriormente il VPT. In che modo eventualmente succederà, adesso mi sembra davvero difficile intuirlo.
Ultima modifica di D.M.B.; 02/12/2023 alle 07:23
Certo che fa veramente impressione quello che è in grado di sfornare in russia in un pugno di giorni.
Si vede molto bene come in relta quell’hp termico non sia altro che il cutoff anticiclonico dinamico sulla groenlandia che traslando verso la russia europea diventi appunto di natura termica.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
non c'è conformità tra i modelli, dopo le 144 ore, ma anche prima, non si capisce niente
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Segnalibri