Più che correnti atlantiche quello che mostrano i modelli nel long è la oramai classica passeggiata dell'anticiclone africano in direzione della Spagna e seppur meno potente verso Francia e parte dell'Italia.
La 192h di ECMWF (il tutto va preso come una indicazione vista la distanza) spiega molte cose soprattutto se osservata dal lato...africano.
Godiamoci quindi questi pochi giorni senza il nostro fidato amico, pronto come sempre a tornare
ECMOPEU00_192_1.png
ECMOPEU00_192_2.png
ECMSPREU00_192_1.png
ECMOPAF00_192_1.png
ECMSPRAF00_192_1.png
la triste morte dell'inverno italico è legata esclusivamente al pattern NAO. non appena si è avvicinata al negativo le cose si son viste, ma finché hai hp invadente non puoi fare NIENTE.
mi piacerebbe vedere quali sono questi estremi di NAO negativa.... se ci fossero, avrei medie nivo nella norma invece negli ultimi 10 anni mi mancano all'appello più di 400cm su 450... e non avrei battuto tutti i record di caldo e di siccità possibili e immaginabili.
le fazioni si creano dal momento in cui manca totalmente l'onestà intellettuale, e questa non c'è. basta leggere certi interventi ad esempio sul TD della Romagna....
un conto è discutere sulla base dei dati, un conto è parlare per partito preso.
qui c'è gente (e tu sei uno tra questi) che mi viene a dire che:
a- è normale la -10 a inizio dicembre a Bari quando l'ultima volta è stata 30 anni fa
b- è più normale avere correnti da E/NE a novembre piuttosto che l'atlantico
c- si parla di NAO- deleteria quando questa non esiste da circa 10 anni
mi spiace ma queste non sono argomentazioni su cui instaurare un dibattito, sono cavolate piene ed è normale che chi mastica un pochino la materia si veda salire il diavolo in spalla.
rimane un forum meteo, scientifico, dove la discussione si deve porre sulla base di dati, fatti concreti, medie e dev std e perchè no, anche qualche carta ogni tanto a corroborare le proprie tesi.
Si vis pacem, para bellum.
tornando al discorso più IT del freddo ad Est:
non siamo a 300h ma a 5gg.
è un dato di fatto, scientificamente provato, che una massa fredda del genere possa sbarrare le WL e fungere da muro, deviandole verso il polo ed instabilizzando il VP.
e siamo ben fuori dalle medie:
c'è una pesante anomalia negativa su mezza Asia, mica pizza e fichi. siamo sempre qui a rimarcare quanto faccia caldo ovunque e sempre, una volta che c'è un qualcosa di freddo se lo si fa notare ci si deve sentire dare dei lobotomizzati... cito testualmente.
vuol dire che tra 10gg abbiamo la siberia in testa? NO.
ma rimane un fatto che va constatato in un forum meteo, altrimenti parliamo di subbuteo o di cavalli.
Si vis pacem, para bellum.
frase priva di significato (dato che il riferimento era generale) oltre ad avere scopi provocatori:
ovviamente non cado nel tranello di ribattere, però mi chiedo se uno a 63 anni sta su un forum a scrivere sta roba poi un giovane cosa ne trae....e cosa vogliamo poi insegnare e moralizzare...
![]()
C'è chi parla della -40 sulla Groenlandia o nell'estremo oriente siberiano, che nel 99% dei casi non influenza il nostro clima.
La +15/+18 del Marocco è interessante, soprattutto quando c'è una probabilità superiore al 20% che su mezza Italia arrivino isoterme oltre la +10 ancora una volta a 270 h:
![]()
PS: Si capiva che quella della +18 sul Marocco che avevo fatto era una battuta tra il serio e il faceto per sorridere comunque, vero? Non siamo troppo seri, su...
Segnalibri