Pagina 57 di 94 PrimaPrima ... 747555657585967 ... UltimaUltima
Risultati da 561 a 570 di 931

Discussione: Modelli Dicembre 2023

  1. #561
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,100
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Dicembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Pavel[11] Visualizza Messaggio
    Ok che il freddo non è di casa, però vedere a Dicembre ancora la + 15 fare capolino al Sud Italia nel long dei modelli dopo un'estate andata avanti a oltranza fino a fine Novembre direi che è alquanto deprimente...
    E la +18 sull'Atlante tra Marocco e Algeria?
    Uno arriva a Dicembre pensando di non vedere finalmente più simili isoterme, e te le ritrovi quasi sotto casa

  2. #562
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/12/18
    Località
    Susegana (TV)
    Messaggi
    1,189
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Dicembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Pavel[11] Visualizza Messaggio
    Ok che il freddo non è di casa, però vedere a Dicembre ancora la + 15 fare capolino al Sud Italia nel long dei modelli dopo un'estate andata avanti a oltranza fino a fine Novembre direi che è alquanto deprimente...
    Su questo concordo

  3. #563
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Dicembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Mauro 85 Visualizza Messaggio
    Io credo sia fisiologico un aumento termico in Europa (e da noi)ad opera di correnti più miti atlantiche, la prima occasione invernale ci ha solo sfiorati purtroppo è da noi il freddo non è di casa, ma fatto di episodi. La cosa positiva è che siamo solo ad inizio stagione

    Più che correnti atlantiche quello che mostrano i modelli nel long è la oramai classica passeggiata dell'anticiclone africano in direzione della Spagna e seppur meno potente verso Francia e parte dell'Italia.
    La 192h di ECMWF (il tutto va preso come una indicazione vista la distanza) spiega molte cose soprattutto se osservata dal lato...africano.
    Godiamoci quindi questi pochi giorni senza il nostro fidato amico, pronto come sempre a tornare
    ECMOPEU00_192_1.png
    ECMOPEU00_192_2.png
    ECMSPREU00_192_1.png
    ECMOPAF00_192_1.png
    ECMSPRAF00_192_1.png

  4. #564
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Dicembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da SnowBurian Visualizza Messaggio
    Però jack, devo dire che snowbirch non ha tutti i torti, effettivamente il suo commento non ha attacchi personali, provocazioni e non chiama in caua nessun utente in particolare, perciò questa aggressività mi pare un pochino esagerata. Sai benissimo anche tu (ricordi alcuni messaggi privati che ci siamo scritti anni fa? Ti parlavo di come l'adriatico fosse una zona complicata) che non sono per niente un amante della NAO positiva, e che fra la NAO negativa e quella positiva scelgo tutta la vita quella negativa, perché mi da almeno un briciolo di speranza, però ultimamente stiamo vedendo solo estremi, o NAO super positiva o NAO super negativa. Ovviamente in quei periodi in cui la NAO è perfetta (per me tra lo 0 e -0.5), non sempre abbiamo ondate rilevanti, perché la NAO è solo uno dei tanti fattori che possono farci vedere quello a cui noi tutti aneliamo. Concorderai con me e anche con Snowbirch che ultimamente stiamo assistendo alla triste morte dell'inverno italico e purtroppo rimarcare questo per me rimane sempre più importante, perché sto perdendo speranza e anche passione.
    In questo forum, e si è visto chiaramente nel thread della siccità, si stanno creando delle fazioni, secondo me sta al moderatore recuperare la situazione, perché non si deve punire una sola fazione, ma punire tutte e due le fazioni, e non prendersela contro gli utenti più deboli.
    Spero che tu possa concordare con me almeno in questo.
    la triste morte dell'inverno italico è legata esclusivamente al pattern NAO. non appena si è avvicinata al negativo le cose si son viste, ma finché hai hp invadente non puoi fare NIENTE.
    mi piacerebbe vedere quali sono questi estremi di NAO negativa.... se ci fossero, avrei medie nivo nella norma invece negli ultimi 10 anni mi mancano all'appello più di 400cm su 450... e non avrei battuto tutti i record di caldo e di siccità possibili e immaginabili.
    le fazioni si creano dal momento in cui manca totalmente l'onestà intellettuale, e questa non c'è. basta leggere certi interventi ad esempio sul TD della Romagna....
    un conto è discutere sulla base dei dati, un conto è parlare per partito preso.
    qui c'è gente (e tu sei uno tra questi) che mi viene a dire che:
    a- è normale la -10 a inizio dicembre a Bari quando l'ultima volta è stata 30 anni fa
    b- è più normale avere correnti da E/NE a novembre piuttosto che l'atlantico
    c- si parla di NAO- deleteria quando questa non esiste da circa 10 anni

    mi spiace ma queste non sono argomentazioni su cui instaurare un dibattito, sono cavolate piene ed è normale che chi mastica un pochino la materia si veda salire il diavolo in spalla.
    rimane un forum meteo, scientifico, dove la discussione si deve porre sulla base di dati, fatti concreti, medie e dev std e perchè no, anche qualche carta ogni tanto a corroborare le proprie tesi.
    Si vis pacem, para bellum.

  5. #565
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Dicembre 2023

    tornando al discorso più IT del freddo ad Est:




    non siamo a 300h ma a 5gg.
    è un dato di fatto, scientificamente provato, che una massa fredda del genere possa sbarrare le WL e fungere da muro, deviandole verso il polo ed instabilizzando il VP.
    e siamo ben fuori dalle medie:




    c'è una pesante anomalia negativa su mezza Asia, mica pizza e fichi. siamo sempre qui a rimarcare quanto faccia caldo ovunque e sempre, una volta che c'è un qualcosa di freddo se lo si fa notare ci si deve sentire dare dei lobotomizzati... cito testualmente.
    vuol dire che tra 10gg abbiamo la siberia in testa? NO.
    ma rimane un fatto che va constatato in un forum meteo, altrimenti parliamo di subbuteo o di cavalli.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #566
    Bava di vento
    Data Registrazione
    16/01/17
    Località
    Vieste
    Messaggi
    147
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Dicembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    la triste morte dell'inverno italico è legata esclusivamente al pattern NAO. non appena si è avvicinata al negativo le cose si son viste, ma finché hai hp invadente non puoi fare NIENTE.
    mi piacerebbe vedere quali sono questi estremi di NAO negativa.... se ci fossero, avrei medie nivo nella norma invece negli ultimi 10 anni mi mancano all'appello più di 400cm su 450... e non avrei battuto tutti i record di caldo e di siccità possibili e immaginabili.
    le fazioni si creano dal momento in cui manca totalmente l'onestà intellettuale, e questa non c'è. basta leggere certi interventi ad esempio sul TD della Romagna....
    un conto è discutere sulla base dei dati, un conto è parlare per partito preso.
    qui c'è gente (e tu sei uno tra questi) che mi viene a dire che:
    a- è normale la -10 a inizio dicembre a Bari quando l'ultima volta è stata 30 anni fa
    b- è più normale avere correnti da E/NE a novembre piuttosto che l'atlantico
    c- si parla di NAO- deleteria quando questa non esiste da circa 10 anni

    mi spiace ma queste non sono argomentazioni su cui instaurare un dibattito, sono cavolate piene ed è normale che chi mastica un pochino la materia si veda salire il diavolo in spalla.
    rimane un forum meteo, scientifico, dove la discussione si deve porre sulla base di dati, fatti concreti, medie e dev std e perchè no, anche qualche carta ogni tanto a corroborare le proprie tesi.
    Permettimi una correzione nel grassettato, l’ultima -10ºC a 850hpa a Bari o Puglia nel mese di Dicembre non risale a30 anni fa ma al 2014(9anni fa) e prima ancora -Dicembre 2010 - Dicembre 2007 e Dicembre 2001

  7. #567
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,271
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Dicembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da maurino Visualizza Messaggio
    devi capire che se non è qui non è estrema

    frase priva di significato (dato che il riferimento era generale) oltre ad avere scopi provocatori:

    ovviamente non cado nel tranello di ribattere, però mi chiedo se uno a 63 anni sta su un forum a scrivere sta roba poi un giovane cosa ne trae.... e cosa vogliamo poi insegnare e moralizzare...

  8. #568
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Dicembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    tornando al discorso più IT del freddo ad Est:

    Immagine



    non siamo a 300h ma a 5gg.
    è un dato di fatto, scientificamente provato, che una massa fredda del genere possa sbarrare le WL e fungere da muro, deviandole verso il polo ed instabilizzando il VP.
    e siamo ben fuori dalle medie:

    Immagine



    c'è una pesante anomalia negativa su mezza Asia, mica pizza e fichi. siamo sempre qui a rimarcare quanto faccia caldo ovunque e sempre, una volta che c'è un qualcosa di freddo se lo si fa notare ci si deve sentire dare dei lobotomizzati... cito testualmente.
    vuol dire che tra 10gg abbiamo la siberia in testa? NO.
    ma rimane un fatto che va constatato in un forum meteo, altrimenti parliamo di subbuteo o di cavalli.
    Già...oppure parlare della +15° /+18° sul Marocco.

  9. #569
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,058
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Dicembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    frase priva di significato (dato che il riferimento era generale) oltre ad avere scopi provocatori:

    ovviamente non cado nel tranello di ribattere, però mi chiedo se uno a 63 anni sta su un forum a scrivere sta roba poi un giovane cosa ne trae.... e cosa vogliamo poi insegnare e moralizzare...
    Ma poi è ovvio che in un forum italiano si discuta innanzitutto delle implicazioni per l'Italia

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

  10. #570
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,100
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Modelli Dicembre 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Già...oppure parlare della +15° /+18° sul Marocco.
    C'è chi parla della -40 sulla Groenlandia o nell'estremo oriente siberiano, che nel 99% dei casi non influenza il nostro clima.
    La +15/+18 del Marocco è interessante, soprattutto quando c'è una probabilità superiore al 20% che su mezza Italia arrivino isoterme oltre la +10 ancora una volta a 270 h:






    PS: Si capiva che quella della +18 sul Marocco che avevo fatto era una battuta tra il serio e il faceto per sorridere comunque, vero? Non siamo troppo seri, su...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •