sì, anche se in realà l'ipotesi di cui avevo parlato qualche giorno fa di un giro più stretto con successivo rientro rapido delle isoterme negative sta guadagnando punti, quindi al di là di irruzioni che scavino qualche minimo già il medio termine è molto interessante lato termico un pò per tutti
p.s.
gian te lo dico solo perchè sei tu
non so da dove si sia diffusa la voce del verbo attenzionare ma per quanto mi riguarda fa rima con un altro che inizia per C
anche se niente potrà mai urtarmi quanto il gesto delle virgolette con le dita![]()
C'ho la falla nel cervello
Modelli succosi
Inviato dal mio DUB-LX1 utilizzando Tapatalk
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Bello ecmwf... Però mi concentrerei su fine settimana prossima sinceramente, ci potrebbero essere sorprese.![]()
Saremmo gli unici, sull'emisfero, a vivere una colata fredda a seguito di una bella elevazione altopressoria.
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
gfsnh-0-150.png
Nel medio si nota qualche miglioramento in Atlantico con blocco piu' deciso, poi pero' il canadese partorisce comunque un bimbo cattivello che nessuno vuole e che si piazza in mezzo all'atlantico.
Questa gravidanza va interrotta...ed il tempo per farlo non manca!!![]()
Buongiorno.
Uno sguardo allo step 96/120 ore:
iconnh-0-96 (1).png
UN96-21.gif
gfsnh-0-96.png
gemnh-0-96.png
Mi sembra che a livello emisferico, le uniche divergenze siano proprio nella determinazione del nucleo freddo dopo l'aggancio dello strappo polare. Quello più fuori dal coro pare essere anche stamattina Ukmo, ma siamo di nuovo di fronte a un'oggettiva difficoltà dei GM nel valutare questo delicato passaggio.
120 ore:
iconnh-0-120.png
UN120-21.gif
gfsnh-0-120.png
gemnh-0-120.png
Qui le differenze si fanno ancora più marcate, ovviamente, oltre che sulla dinamica di cui sopra, anche nella lettura della disposizione del lobo canadese (ancora il modello inglese si distingue in tal senso).
Il proseguo della corsa di Icon è, francamente, davvero il meglio, in termini invernali, di ciò che si potrebbe ottenere da questa situazione, nella quale finora il nostro Paese è stato un po' penalizzato, per usare un eufemismo.
Ma, se devo essere sincero, non mi convince affatto una soluzione del genere: mi sembra molto più probabile che il dinamismo in Atlantico non consentirà alcun forcing di correnti miti verso N, impedendo alle gelide masse orientali di riversarsi su di noi, se non solo marginalmente e per breve tempo.
Vediamo tra poco se ECMWF confermerà il run di ieri sera, o se, come credo, rivedrà il medio-lungo periodo...
In ogni caso, situazione che rimane molto interessante, quantomeno.
Ultima modifica di D.M.B.; 27/11/2023 alle 06:31
Reading rimane il modello migliore sotto tutti gli step che si stanno definendo: sia per il rientro freddo, sia per il dopo, che sostanzialmente conferma.
C'è da dire comunque che le ENS di GFS stamani sono in calo quasi unisono.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Con le ens reading a 240 ore (orario a caso) vi è uno schema di blocco a garantire afflusso di correnti più fredde sull'Europa.
Con la media gefs c'è un mite flusso atlantico
Lo spread di entrambe le medie è abbastanza singolare, per non dire eclatante, per opposizione
GFS
ECMWF
Insomma, il timore che ecmwf stia prendendo un'altra tranvata è elevato. Speriamo che stavolta ci smentisca...
Segnalibri