«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
E infatti...si vede sempre la parte tafazziana....quindi una 5° al nord e una 8/9° al centro sud, per 18 h scarse, ovvero 3° sopramedia al nord e 5° sopramedia al centrosud, è stracaldo, schifo etc etc....il sottomedia che abbiamo da 4/5 gg invece non conta nulla, cosi come la -5° in arrivo al nord , ovvero 7° sottomedia, e la 0° al centro ovvero 5° sottomedia...vabbè
Durerà poco, ma bisogna essere anche onesti. Dov'è la +8/+9 al centro sud? Io vedo una +12 estesa, senza contare le zone al di sopra della +14.
Una scaldata di 18 ore che però darà l'impronta all'anomalia settimanale, pensa tu l'insignificanza
Screenshot 2023-11-29 092848.png
![]()
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,0 26 giugno
Il lamento perpetuo sinottiche e pattern completamente differenti dallo scorso anno, la ripresa zonale? Certo che ci può stare ma chi la detto che dev'essere negativa per forza, bisogna vedere sempre come si dispone il flusso, con che direttrice, perché tra un flusso da S/O verso N/E e invece uno da N/O verso S/E cambia tutto ma proprio tutto.
Inviato dal mio SM-A307FN utilizzando Tapatalk
Io capisco tutto, capisco che è stato un anno difficile, capisco che dopo 5 mesi di sopramedia folli uno abbia lo scroto a livello terra, che il GW ormai è uno spettro che viene tirato fuori ad ogni piè sospinto, che ci sono le medie, le statistiche , etc etc...ma santo cielo, dopo un periodo perlomeno al centro nord ( o anche solo al nord, per carità) decente, sinottiche decenti, un sottomedia piuttosto importante e che porterà Novembre a chiudere, almeno al nord ripeto, dopo una vita , in media addirittura 71/2000 o 81/10, sto mantra del mugugno continuo è veramente sfinente...come se prima del GW non esistesse la zonalità e da novembre a marzo solo gelo e correnti da est alternate a sovrascorrimenti miti atlantici e neve a gogò...ma veramente qualcuno pensa di vivere a Tromso mi sa.
Segnalibri