Ragazzi se avete letto l outlook sarebbe auspicabile un periodo di zonalita di una decina di giorni almeno… e’ da tenere in considerazione. L articata c e stata ha colpito l europa centrale e orientale e via via penso si vada verso un ripristino della zonalita’ con aumenti termici
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Certo che se il flusso zonale decide di spazzar via tutto lo farà; non terrà certo conto delle nostre speranze. La mia è una constatazione probabilistica: meglio avere il freddo geograficamente vicino che non averlo per niente. La sfiga nostra è che ce lo abbiamo a oriente e quindi ci vogliono gli agganci giusti. Fine 2011-inizio 2012 stavo sempre a guardare quella 1050 a nord della Russia e speravo...speravo...speravo. Chi vive sperando....(qualche toscano potrebbe concludere il punteggiato)
Male male i modelli dal 6 in poi...speriamo sia fase temporanea ma nel frattempo caccia via il freddo a 850hpa un pò ovunque...
ore 1.00 del 08/08/2013
temperatura 31 gradi
umidità 43%
Ci vuole un solido hp che faccia da blocco atlantico per portare un progressivo raffreddamento termico continentale dall'est Europeo all'Italia, poi un certo pontino.... che inizia per W.
![]()
Ultima modifica di Lake; 29/11/2023 alle 12:48
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Ma sbaglio o per domani hanno cambiato un po' l'asse della saccatura ?
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Ultima modifica di Lake; 29/11/2023 alle 13:08
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Segnalibri