ok professore
![]()
Beh, lasciando stare il 1985 che è stato, credo, un evento più unico che raro, direi che se l'aria parte dalla profonda Siberia e passa solo sui paesi dell'est, le Alpi dinariche ed il mare non permettono in ogni caso di rovinare la colonna al punto da non far nevicare pesantemente anche sulla costa. Nel 2012 abbiamo visto cosa è accaduto ed ad 850 mb manco c'erano termiche così basse come in altre annate più recenti in cui, causa bariche troppo alte dalle mie parti, di neve ne ho vista ben poca o addirittura nulla senza poi avere massime a zero o poco sotto. Ovviamente per le zone del centro e nord costiero c'è bisogno che si formi una bella depressione senza che poi fugga via velocemente per l'ingresso rapido dell'HP da occidente. Sappiamo tutti che l'ideale sarebbe un ingresso di correnti fredde, inizialmente dal Rodano e da Bora, con successiva piega da est puro. Si crea una bella depressione sul nord Tirreno e siamo tutti felici. Na roba da 1956 insomma.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Temo che sarà duragfsnh-0-210.jpg
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri