Ma infatti parliamo di uno stereotipo legato in parte alla diffusione dei film natalizi americani a partire dagli anni '50. Poi ovviamente erano anche anni più freddi...
La mia (Passo del Turchino e dintorni) è (o era?) una zona abbastanza nevosa anche a quote molto basse e nei miei quasi 50 anni di vita ho ricordi di neve al suolo relativamente solo a un Natale dei tardi anni '70 (probabilmente il 1977), al Natale 1981 e a quello 1990 (nel 2000 niente neve ma gelicidio pesante). L'HP natalizio è una tradizione, poco da fare, lo era anche negli anni '50 e '60 e non si parla di HP russo-siberiano, ma di HP delle Azzorre, poi ovviamente torniamo al solito discorso, veniamo da 45 anni di riscaldamento globale, con anomale diffuse (termiche, bariche e geopotenziali) che nell'ultimo decennio si sono esacerbate in sede mediterranea, per cui in caso di assetti circolatori che favoriscono tali anomalie queste saranno più facilmente in grado di avvicinare o superare i record storici e questi ultimi si avvicenderanno in un periodo temporale molto più breve rispetto al passato, ma mi sembra di ribadire per l'ennesima volta l'ovvio...
Venendo invece al prosieguo poco da dire, a parte che in ECMWF (ultime 2 carte) sembra esserci una più netta resilienza della fase NAO++ in sede N-Atl rispetto ai due modelli nord-americani, con un FP che resta più alto di latitudine anche ad W e meno incline ad ondulare.
Ultima modifica di galinsog@@; 18/12/2023 alle 11:10
Segnalibri