In che modo intendi ? Se intendi che quello stacco in alto passa e l'Alta si ristruttura facendo riscendere tutto, al momento la vedo un po difficile con tutte quelle LP di mezzo in ATL, ma comunque è ancora presto e tutto può essere.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
eh il problema è proprio quello, in più diventa un uragano in poche ore
di riffa o di raffa ECM insiste su questa via comunque, temo possa essere una di quelle papabili con dopo la libecciata del secolo. almeno nel 2009 prima ha fatto freddo, quello vero, a sto giro rischiamo la libecciata con richiamo da Capo Verde senza il freddo prima![]()
Si vis pacem, para bellum.
Beh beh
![]()
Inverno 2011/2012: 6-7 Febbraio 2012 (3 cm a terra, 7-10 cm eolici)My sitometeo con dashboard di tutti i dati della mia stazione aggiornati ogni minuto --> http://marconiameteo.altervista.org/
Ultima immagine 4K (aggiornata ogni minuto) --> https://assets3.webcam.io/w/P1a2OP/latest_hd.jpg
My Webcam 4K in Marconia (MT) - direzione N (si vedono 2/3 della Puglia + Adriatico) --> https://webcam.io/webcams/P1a2OP (timelapse)
Inverno 2012/2013: 9-10 Febbraio 2013 (Neve farinosa)
Inverno 2013/2014: l'inverno del nulla cosmico.
Inverno 2014/2015: el buco metapontino
Inverno 2015/2016: nada de nada
Inverno 2016/2017: 6-7-8-9-10 Gennaio 2017 "The Story" (>20cm)
Inverno 2018/2019: 3-4 Gennaio 2019 "Goduria (>10cm)
interessante
Si vis pacem, para bellum.
anche in reading il siberiano arriva diretto in europa orientale
![]()
C'ho la falla nel cervello
tutto sommato contenuta![]()
Si vis pacem, para bellum.
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Segnalibri