Sembra provarci anche Gfs 12
vediamo
Non capisco se lo stacco della LP abbia un ruolo importante nella formazione del blocco, perchè se punta ancora più a N (OCCHIO che siamo nel range di rilettura canonico del modelli, 120/168h) e ruota, almeno per parte d'europa orientale sono caxxi ...
![]()
Fra le 96h e le 120h sia GFS che, soprattutto, GEM fanno scappare verso ovest la goccia
Alle 162h GFS si avvicina alla "nuova idea" di Icon ma l'HP resta ancora un po' schiacciato sui paralleli
GEM invece fa di meglio
![]()
LP che rientra da W, si struttura il blocco e la discesa è pronta
run sibaritico ..![]()
credo stia uscendo un run da cardiopalma, tipo il 12z di ieri (mi pare fosse ieri?)
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
rivista nettamente la spinta pacifica rispetto a 24h fa
meno rimescolamento su scand e siberiano che si distende più facilmente
![]()
C'ho la falla nel cervello
Gfs12 run da evitare come la peste.. prima tutto a Bilbao, poi tutto ad Alicarnasso. Bei movimenti emisferici, ma sicuramente orribili per tutta Italia
GEM già stamattina a vedere bene annusava questa cosa.
Certo, se rimane così in alto per noi i giochi sarebbero ancora lungi dall'essere chiariti, ma intanto vediamo se in questo range i modelli andranno a migliorare la dinamica, il passaggio polare è stato dimezzato nei modelli pomeridiani.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
È talmente ampio il gelo che si stacca con questa dinamica su tutta l'euroasia che senza nemmeno una dinamica favorevole riesce ad arrivare la -10 artico continentale sull'Italia con GEM e GFS
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
Segnalibri