
Originariamente Scritto da
D.M.B.
Buongiorno.
Solito sguardo al medio periodo (144 ore):
iconnh-0-144 (8).png
gfsnh-0-144 (7).png
UN144-21.gif
gemnh-0-144 (7).png
Mi sembra si possa dire che si stia delineando una situazione abbastanza condivisa, ma anche piuttosto complessa: appendice del lobo siberiano che pare possa spingersi fino all'estremità dell'Europa centro orientale, lambendo anche la nostra penisola, specialmente come è ovvio la parte adriatica meridionale; l'ormai immancabile
LP centrata sulle Azzorre con relativi bassi Gpt; un conseguente accenno di promontorio subtropicale affacciato sull'Iberia; infine una flebile
HP nord atlantica che appunto sembra creare un'unica lingua dall'Europa centro occidentale sino all'area islandese e groenlandese.
Risvolti per il nostro Paese?
A mio parere dipenderà in gran parte dalla vasta bolla di bassi Gpt sul basso Atlantico: se verrà agganciata (probabile) o meno dal fronte artico in abbassamento sul nostro continente, sostanzialmente...

Situazione come sempre al limite, per quanto ci riguarda. Mentre le probabilità che i paesi oltralpe possano vivere un secondo episodio invernale memorabile aumentano drasticamente.
Vediamo se
ECMWF, come credo, rivedrà almeno parzialmente le uscite precedenti...

Segnalibri