UKMO da molti run è il modello che più di tutti stacca più freddo in partenza: quelle carte sono simili ma il freddo a disposizione è maggiore in UKMO.
L'ufficiale ECMWF non vede granchè freddo praticamente da Roma in giù ma è una configurazione molto al limite e appena poche centinaia di chilometri più a nord di freddo a distinzione sembra essercene, quindi rimane ancora un punto interrogativo: certo, se salta la base dell'HP e quello stacco freddo passa sotto la sua pancia le possibilità di trascinare freddo a Sud diminuiscono, ma è da vedere.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
![]()
GFS 18 ci riprova sempre per gli stessi giorni.Certo che se l'HP poi puntasse un pò di più verso le Swalbard....
![]()
Ultima modifica di Conte; 03/01/2024 alle 00:14
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
I vari GM hanno visioni diverse, ma la dinamica c'è ed è interessante. Vediamo
Buongiorno.
144 ore:
iconnh-0-144 (7).png
UN144-21 (4).gif
gfsnh-0-144 (6).png
gemnh-0-144 (6).png
Mi sembra si possa dire, a ragion veduta, che la ciclogenesi mediterranea avrà una natura piuttosto diffusa e persistente. Dopo la consistente passata di sabato e domenica al nord Italia, la LP sembra destinata a traslare verso sud est, rispettando la più canonica dinamica di scorrimento, offrendo possibilità di precipitazioni anche al centro sud del Paese.
Dopo il primo ingresso da W dell'Epifania, a partire da lunedì le correnti inizieranno a disporsi e pescare masse d'aria fredde orientali. Questo sarà principalmente dettato dal piegamento dell'asse dell'HP atlantica, verso la Gran Bretagna, causa approfondimento verticale dell'appendice in avvitamento sul settore canadese.
Da lì in avanti, i giochi sembrerebbero riaprirsi, con l'alta pressione che dall'UK potrebbe trovare nuovi spazi verso NW, ma si tratta di un'eventualità tutt'altro che scontata, e i cui incastri e le cui conseguenze per il nostro piccolo territorio sono impossibili da valutare con un minimo di plausibilità allo stato attuale.
In conclusione, si sta per aprire un periodo decisamente più in linea con la stagione invernale, che avrà il suo apice in termini di freddo a metà della prossima settimana, grossomodo.
Per quel che potrà accadere nella seconda decade del mese, chiedere al mago Otelma...
Attendiamo comunque l'elaborazione del modello europeo, a breve...
Ultima modifica di D.M.B.; 03/01/2024 alle 06:47
Per il dopo la media gfs cala e non poco.. vedremo nei prossimi aggiornamenti se questo troverà conferma o meno
IMG_6497.png
Infatti mi pare proprio che per meta' mese la media cali un bel po' rispetto alla precedente uscita, vedremo![]()
Diciamo che il pericolo delle ultime emissioni nel lungo (nel medio termine si conferma un bel periodo sottomedia per il paese), perlomeno rispetto agli aggiornamenti di ieri mattina o comunque dei run precedenti, è un eccessivo svuotamento del vp lato canadese.
Ecco, questa non sarebbe proprio congeniale se uno vuol portare del freddo in Europa, fortunatamente cambierà ancora.
Ieri poi nella media reading si notava una bella spinta anche dell’hp “asiatico”, una specie di 3-wave pattern troposferico. Oggi sembra mancare
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Difatti una delle prime frasi che ho imparato qui è " no canadese , no party" se analizziamo la 216 di ecmwf è da ripresa correnti zonali, proprio per mancanza di canadese pimpante.
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
Giusto per fantasticare, questa sì che sarebbe promettentegemnh-0-240 (3).jpg
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
Io guardando le medie gfs e le varie soluzioni vedo ottime prospettive per seconda parte di gennaio
Segnalibri