10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Basta che non torna il grafico sulle affidabilità in crescita nei modelli negli anni che me lo mangio insieme al panettone ... cioè ok che in una discussione scientifica i protagonisti devono essere i dati e numeri, ma a me l'affidabilità dei modelli nel medio termine nell'ultimo paio di anni sembra CROLLATA.
FERMO RESTANDO CHE: a 144 ore sono sempre esistite giravolte da parte dei modelli e sopra quella soglia andrebbero comunque visti per quello che sono.
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
I grafici dicono quello che accade su tutto l'emisfero. Io ricordo che fino a qualche anno fa guardavo ecmwf e ukmo a 120h e mi sbilanciavo con quasi certezza, adesso rischi solo di fare brutte figure. Poteva capitare magari un paio di volte l'errore grossolano, ma adesso almeno due volte al mese si vedono errori davvero incredibili.
Si vis pacem, para bellum.
Se per macroarea si intende il Mediterraneo centrale, credo e spero ci siano altre aree che percepiscono questo calo di performance perché se no sarebbe una mera casualità (anzi, una sfiga) su cui non potrebbe essere fatto uno studio, probabilmente ci sono altre aree dove le performance per qualche motivo sono aumentate parecchio e mediando questo è.
Per quanto, successivamente a quanto stiamo dicendo, guardare oltre un certo range è diventato inutile, bisogna segnalare che le ENS nel lunghissimo sono migliorate non poco, forse per il segnale "da lassù"
Inviato dal mio SM-S901B utilizzando Tapatalk
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Segnalibri