Il discorso è sempre quello, per me addirittura masochista commentare carte a 200h o oltre parlando di blocchi troppo addossati, colate in Portogallo, in Azerbaigian, in Italia... poi, per carità, ognuno è libero di fare quel che vuole. Io non ci casco più, al massimo noto che la pressione e i GPT fra Islanda e Groenlandia potrebbero restare elevati, il resto lo valuteremo più concretamente quando scenderemo sotto le 144h
la maggiorparte degli utenti, me compreso, hanno solo commentato la dinamica.
L'osservazione stessa delle singole emissioni modellistiche sta alla base della nostra passione. Sappiamo più o meno tutti delle pecche nelle distanze temporali, ma divagare guardando i modelli nel long non è certamente una cosa negativa. Poi a qualcuno parte la brocca, in quel caso si sbaglia
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
e ancor prima
![]()
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Segnalibri