gfsnh-0-102.png
...meglio in Atlantico......
Depressione atlantica meno profonda e che quindi arriccia meno. Facile che lo strappetto freddo sia più lasco e scorra via verso est senza troppe conseguenze su di noi.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Le Ens di Gfs 18 notevolmente migliorate nel medio termine, blocco atlantico più solido…
GFSOPEU18_270_2.png
tutto ok.
Per l'Italia GFS e GEM vedono due mondi diversi a sole 144 ore.
Ufficiale GFS estremo verso l'alto, lo si vede bene dagli spaghi di Catania. Addirittura dopo il 20 quasi dieci gradi in piu' dalla media delle sue ENS.
![]()
Commento ai modelli
con le carte attuali gennaio è stra-andato però qualche cosa nel long si intravede in prospettiva (per febbraio).
Chiaramente abbiamo ancora 10-15gg per sperare ma se non si vedranno situazioni buone per noi nei modelli entro fine mese arrivederci a dicembre 2024 per cose invernali
Buona domenica![]()
Tutto dipende dal getto in uscita dagli states, in alcune ens (poche) si nota che se il canadese si approfondisce per bene ed entra in rotazione baroclina, poi tutto dipende da quanto l'aria gelida in uscita verso l'ovest atlantico penetra verso sud. In questi ultimi anni si è spesso visto il getto in uscita costretto a fluire verso verso est più che verso sud a causa di imponenti hp in sviluppo nel sud degli USA e questo ha sempre compromesso azioni incisive di tipo continentale da noi. Se questo assetto dovesse cambiare allora si può iniziare a ragionare. Altro elemento sfavorevole è il canadese troppo addossato all'atlantico (anche in situazioni fortemente barocline) e questo pure mi sembra un trend consolidato. Speriamo che una volta tanto si faccia i fatti suoi più ad ovest!![]()
Segnalibri