 Re: Discussione modelli gennaio 2024
 Re: Discussione modelli gennaio 2024
				Beh, sarà stato statico, ma credo che un po' tutti qui dentro farebbero a cambio tra gennaio 2024 e gennaio 2012. Proprio in questi giorni era in atto una bella ondata fredda sull'est Europa
Screenshot 2024-01-15 155255.png
Ho visto di peggio, ad avercele queste carte oggi...

 
			
			 Re: Discussione modelli gennaio 2024
 Re: Discussione modelli gennaio 2024
				Se vogliamo trovare qualcosa di positivo è che il lobo canadese sarà ben presente, e lui che nel bene e nel male decide le sorti invernali nel Mediterraneo, senza di esso abbiamo visto come è andata, com'è ben dicevano alcuni qui dentro. Allo stesso tempo potrebbe girare a mille e mangiarsi quel che resta della stagione, ma nn mi sembra di vedere questo per ora...
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Discussione modelli gennaio 2024
 Re: Discussione modelli gennaio 2024
				Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Discussione modelli gennaio 2024
 Re: Discussione modelli gennaio 2024
				 Re: Discussione modelli gennaio 2024
 Re: Discussione modelli gennaio 2024
				Dipende da quanto indugia in quella posizione il lobo canadese, oltretutto l'affondo verso le Azzorre (a fine run sull'arcipelago arriverebbe una -3/-4°C che da quelle parti non è record ma poco ci manca) avrebbe come effetto principale il consolidamento dell'omega altopressorio su Mediterraneo centrale e Centro Europa.
 
			
			 Re: Discussione modelli gennaio 2024
 Re: Discussione modelli gennaio 2024
				Il fatto è non può funzionare prendere come esempi le eccezioni.
È vero che alcuni eventi (vedi lo stesso 1956) furono preceduti da lunghi periodi di mitezza o stasi ma alle nostre latitudini ci giochiamo tutto con 1 o 2 eventi al massimo. Niente impedisce che febbraio possa essere straordinario ma, anche osservando l'andazzo recente, è più facile che vada male piuttosto che bene.
Poi c'è il fatto che molte aree nemmeno hanno avuto autunno quest'anno.
Crisi idrica conclamata.
Inoltre non si è mai visto nel secolo scorso un periodo così prolungato di assenza di eventi nevosi.
Da me siamo al quinto anno consecutivo..
Chi fatica ad essere ottimista non ha tutti i torti.
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Discussione modelli gennaio 2024
 Re: Discussione modelli gennaio 2024
				serve il passaggio 7 8 1 per l'esattezza. E serve il passaggio lontano dal cerchio.
la MJO è a parer mio uno de parametri più importanti da tenere in considerazione per lunghi periodi di anomalie. Questo perché è un parametro praticamente emisferico, e non come AO o NAO che hanno come riferimento un'area particolare. Non a caso la MJO è un parametro che molto difficilmente si combina bene con altri, proprio perché serve una fase precisa, e il passaggio da una fase sfavorevole a una favorevole può richiedere addirittura tutto l'inverno, o non avvenire mai.
Tuttavia, come tanti altri indici, non è sempre sinonimo di neve e gelo sui nostri comuni specifici ma bisogna ovviamente fare una sintesi di vari parametri e valori. La sola MJO in fase 7 8 1 combinata con altri indici (tipo l'AO positiva) non ci serve a niente.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
 Re: Discussione modelli gennaio 2024
 Re: Discussione modelli gennaio 2024
				Volendo vedere il bicchiere mezzo pieno e sapendo che le previsioni sulla MJO non valgono niente (ma niente proprio) tutto sommato i forecast GEFS consentono qualche nota di ottimismo, con una progressione abbastanza netta dalla fase 6 verso la 7 e poi la 8...
ensplume_small.gif
 
			
			 
			
			 
			
				 Re: Discussione modelli gennaio 2024
 Re: Discussione modelli gennaio 2024
				17-20 Gennaio 2012 (estremi inclusi) => 4 giorni di ghiaccio consecutivi.
Gennaio 2012 chiuso a -0,85° dalla media 1981-2010.
Farei cambio a occhi chiusi
Peraltro questo Gennaio, pur non buono, non è neanche il peggiore da queste parti anzi (se penso a 2018 o 2023 va di lusso a confronto)....
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri