serve il passaggio 7 8 1 per l'esattezza. E serve il passaggio lontano dal cerchio.
la MJO è a parer mio uno de parametri più importanti da tenere in considerazione per lunghi periodi di anomalie. Questo perché è un parametro praticamente emisferico, e non come AO o NAO che hanno come riferimento un'area particolare. Non a caso la MJO è un parametro che molto difficilmente si combina bene con altri, proprio perché serve una fase precisa, e il passaggio da una fase sfavorevole a una favorevole può richiedere addirittura tutto l'inverno, o non avvenire mai.
Tuttavia, come tanti altri indici, non è sempre sinonimo di neve e gelo sui nostri comuni specifici ma bisogna ovviamente fare una sintesi di vari parametri e valori. La sola MJO in fase 7 8 1 combinata con altri indici (tipo l'AO positiva) non ci serve a niente.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
sono proprio due cose diverse ao/nao e madden
la ao e la nao fotografano una differenza di pressione tra latitudini polarsi/subpolari e temperate
la madden un forcing tropicale con risvolti sul treno d'onda che però sono a loro volta da interpretare a seconda di alte teleconnessioni e tenendo per altro presente che per quanto riguarda il mediterraneo questo segnale viene filtrato dall'uscita in atlantico e quindi presenta un margine di variabilità maggiore dell'impatto sul nord del pacifico, questo a prescindere dal fatto ovvio che un passaggio con magnitudo superiore ha maggiori possibilità di rispecchiare il quadro statistico associato a quella fase
ad esempio nel '85 e nel 2009 non ci fu alcun passaggio in 7-8 nonostante si siano visti due split tropo con un asse estremamente simile e nel primo anche un mmw
C'ho la falla nel cervello
Segnalibri