Sì, c'è quella sottile differenza tra l'inglese e l'americano che per almeno una parte del Paese può fare... la differenza:
iconnh-0-144 (9).png
gfsnh-0-144 (8).png
Finita raga, cominciano le pratoline con gfs
Vabbe', ci voleva una bella fase (una settimana? Due?) con zonalità tesa da WSW a fine seconda decade... quando dico che vorrei tanto vedere una bella lapide su questo inverno del caxxo non sto scherzando... mille volte meglio la sagra del nulla che quella delle occasioni buttate...
GFSOPEU12_198_1.png
Lo dico dall'autunno, poi l'articata di fine novembre mi ha riacceso l'interesse, subito brutalmente tagliato dal suo lancio in Atlantico.
Ormai va così, chiudiamo tutto e ciao.
Se devo passare l'inverno a vedere grandi movimenti europei mentre gennaio 2020 sembra il 1963 rispetto a questo tanto vale chiuder tutto.
Male male, gfs sta pericolosamente ricopiando gem, che si sta a sua volta ''moderando'' verso la visione di gfs.
Quell'inutile pattumiera sulle Azzorre è un autentica iattura, non può portare a niente di buono, come la giri la giri. Almeno fosse traslata verso ovest di 2000 km.
Che sfiga ragazzi.
GFSOPEU12_150_1.jpg
Inviato dal mio STK-LX1 utilizzando Tapatalk
Monitoriamo.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Direi che UKMO è l'ultima speranza, perché se va alla GFS passiamo dall'ennesimo reset post risoluzione AD-, che significa arrivare tranquillamente a fine terza decade senza tracce di inverno su scala continentale che non siano limitate all'artico scandinavo e russo...
Segnalibri