sbaglio o GFS 12z nei giorni di caldo vede un po' meno caldo?
Secondo me è vero che l'aumento più significativo e reale è stato non nelle irruzioni in se, ma nei periodi tra le singole irruzioni. Quindi nel tuo discorso c'è uno spunto di riflessione concreto ed interessante. Voglio però fare qualche piccolo appunto e una riflessione.
Primo è che per il numero di giorni con T850<-5 il trend seppur non così marcato e seppur con una notevole variabilità comunque c'è, come si vedeva dal tuo grafico decennale.
Secondo, è vero che non si vede un trend sulla t850<-10 però la distribuzione dei dati è questa:
ic3t850_daily_7.9E_45.3N_n_su_number1lt-10_anom_30_runningmeanforwards_a.png
I numeri sono così piccoli che risentono molto di eventi isolati,(mi spiego, è vero che dal 2000 al '15 la media è 0.75, ma sette giorni sono nel 2012 e 3 negli altri 14 anni). Comunque a onor del vero devo onestamente ammettere che come fai notare tu non sembrano avere un trend.
Terzo appunto, le cose però cambiano in maniera radicale se andiamo a vedere cosa è successo per le irruzioni più deboli, quelle che una volta erano così frequenti e capaci comunque di portare neve e freddo
Anomalia n giorni annui con t850<-2
ic3t850_daily_7.9E_45.3N_n_su_number1lt-2_anom_30_runningmeanforwards_a.png
Anomalia n giorni annui con t850<0
ic3t850_daily_7.9E_45.3N_n_su_number1lt0_anom_30_runningmeanforwards_a.png.
La riflessione comunque più importante è che a parità di t dell' irruzione, il contesto dei giorni immediatamente precedenti e, forse ancora più importante, quelli seguenti, gioca un ruolo fondamentale sulla traduzione degli effetti al suolo di quella t a 850. Ad esempio stasera mi passerà sulla testa una -6, ma oggi la t850 era sopramedia di 2/3 gradi e favonio, e gli effetti di quella -6 saranno ridicoli. Più ancora: se dopo la -6 avessi giorni di t850 anche solo tra -1 e +2 si formerebbe un gran bel cuscino freddo che potrebbe durare molti giorni, invece il massimo che potrà tirare avanti è lunedì perché il 24 mi arriva una bella +10.
Quindi a fronte di un piccolo calo di un parametro in quota gli effetti al suolo sono comunque stravolti.
Ma quella statistica ci dice di quante volte si è superata una determinata soglia, ma non ci dice di quanto la si è superata, quindi il dato è parziale. Dovrei sapere quale è stata la T media degli episodi di superamento nei vari decenni, Se negli anni 80 ho una media (dico a Caso) di -7.9 e nel decennio 10-20 di -6.2 direi che il confronto non regge.
186 ore gfs![]()
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Impressionante peggioramento di gfs sopra le 168h...![]()
a me sembra peggio.....
In copertina il romanzo di mio figlio ventenne, consigliatissimo
"Due cose al mondo non ti abbandonano mai, l'occhio di Dio che sempre ti vede e il cuore della mamma che sempre ti segue"
Ti rispondo visto che ho ancora l'analisi aperta t850 media dei soli giorni in cui è scesa sotto -5 anno per anno.
ic3t850_daily_7.9E_45.3N_n_su_mean1lt-5_anom_30_runningmeanforwards.png
Anche qui, secondo me un trend c'è, ma non così evidente
Carta ad altissimo potenzialegemnh-0-210 (1).jpg
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
Segnalibri