Ma infatti, io non sono mai stato un "fanatico" della NAO, ma va da sé che se l'oscillazione nordatlantica risulta ben negativa in inverno hai un'indicazione indiretta ma più che accurata di un condizione di weak polar vortex, ossia qualcosa che favorisce stagioni invernali più dinamiche e generalmente più fredde delle medie sui meridiani dell'Europa centrale (diciamo sull'asse Palermo/Berlino), poi per carità ci possono essere anche inverni freddi e relativamente movimentati con strong polar vortex e AO/NAO positive, ma se guardi le reanalisi sono solo una manciata (6 o 7 nell'ultimo secolo) e sono tutti abbastanza remoti e quasi sempre all'interno di lunghi periodi EA-, quindi con un'ingerenza subtropicale più limitata durante le stasi anticicloniche. Ergo sì, se devo scegliere tra NAO >0 e NAO <-1 scelgo, con qualche rischio, la seconda.
Segnalibri