
Originariamente Scritto da
Forever1929
Come dicevo l'altro giorno questi grafici non dicono quasi nulla, bisogna vedere come sono costruiti, che tipo di griglia utilizzano per le verifiche, e soprattutto se sono omogenee le linee di verifica.
Mi spiego meglio: quello è un grafico che sembra basato sulle 144 ore, emisfero nord, 20-80 gradi di latitudine
bisognerebbe capire se considera le 144 ore oppure da 0 a 144 ore, bisognerebbe capire che griglia usa per la correlazione di anomalia e soprattutto capire se i modelli sono omogenei, cioè sono tutti allo stesso livello.
Sono su 2 uscite, su 4 uscite, su 1 uscita?
non è troppo poi considerare un intero emisfero?
Ad esempio reading di solito le uscite 06 e 18 le fa a 90 ore mi pare, quindi già non è giudicabile sulle 4 uscite.
inoltre dobbiamo anche ragionare sul fatto che questo inverno avendo ben poco su cui discutere a livello di eventi abbiamo sempre messo gli occhi sulle over 144 ore, che non sono in questa statistica.
Quello che mi pare chiaro è che reading, che pare il migliore, nella realtà dei fatti ha avuto performance scarsine, di solito sotto
GFS ed invece da questo grafico sembra il contrario.
Ovviamente sono il primo a criticare
gfs quando ha performance cattive, a me non interessa fare la lotta tra
gfs-reading, nord-sud, est-ovest o maschi contro femmine. Mi interessa la realtà dei fatti e delle cose, non le guerre di religione.
Buona serata
Segnalibri