Citazione Originariamente Scritto da lucawsb Visualizza Messaggio
Perchè da 20 anni vedo gente che scrive cose che non si verificano mai , quindi leggere una loro previsione è come leggere i tarocchi. Fine O.T
Perdonami Luca, ma hai visto ieri sera lo stralcio della discussione su quale sia stata la qualità delle performance dei modelli deterministici (144 ore) nella prima settimana di gennaio? Mettiamo che ciò fosse dovuto anche alle condizioni generali della circolazione e alla difficoltà di inquadrare con esattezza ampiezza e direzione dei movimenti antizonali, ora probabilmente andremo verso un periodo (risoluzione del Dipolo Artico e nuovo accorpamento del VP in troposfera) in cui è probabile che le performance dei modelli (entro le 144 ore) tornino a migliorare. Però che dobbiamo fare? Guardare solo i modelli fino alle 72 ore quando prevalgono scambi meridiani e/o movimenti antizonali e fino alle 144 ore quando a prevalere sono circolazioni zonali? Non sono un fanatico delle teleconnessioni e degli outlook, ma se guardo quanto sta avvenendo in queste ore in ambito europeo non posso non notare che chi prevedeva per la seconda decade del mese una massiva circolazione antizonale su scala europea ci ha visto giusto, che se ne benefici in pieno (Scandinavia, NE Europa), in parte (Centro Europa, UK) o per niente (Mediterraneo occidentale, centrale e Sud Europa in genere) purtoppo è solo un dettaglio...