Ciao, il tuo discorso e i tuoi riferimenti non fanno una piega, se questi ultimi li rapportiamo alla circolazione media atmosferica che avevamo fino a un trentennio fa...
Ma le cose non vanno proprio così specie negli ultimi anni e non lo dico io ma i dati
Da notare questa animazione riguardante una reanalisi di NCEP/NCAR del trentennio 1991-2020
Hadley cell - Wikipedia
a me pare che il ramo discendente di tale cella anche nei mesi invernali tocca il 40° parallelo nord e chissà che in questo ultimo decennio le cose stanno ancora peggio quanto mostra l'animazione
ed ancora:
Hadley cell expansion and intensity changes
Observed trendsClimate change has led to the poleward expansion of the Hadley circulation. According to the IPCC Sixth Assessment Report (AR6), the Hadley circulation has likely expanded since at least the 1980s in response to climate change, with medium confidence in an accompanying intensification of the circulation.[101][102] An expansion of the overall circulation poleward by about 0.1°–0.5° latitude per decade since the 1980s is largely accounted for by the poleward shift of the Northern Hemisphere Hadley cell, which in atmospheric reanalysis has shown a more marked expansion since 1992.[103] However, the AR6 also reported medium confidence in the expansion of the Northern Hemisphere Hadley cell being within the range of internal variability. In contrast, the AR6 assessed that it was likely that the Southern Hemisphere Hadley cell's poleward expansion was due to anthropogenic influence;[104] this finding was based on CMIP5 and CMIP6 climate models.[8]
Studies have produced a large range of estimates for the rate of widening of the tropics due to the use of different metrics; estimates based on upper-tropospheric properties tend to yield a wider range of values.[105] The degree to which the circulation has expanded varies by season, with trends in summer and autumn being larger and statistically significant in both hemispheres.[106] The widening of the Hadley circulation has also resulted in a likely widening of the ITCZ since the 1970s.[107] Reanalyses also suggest that the summer and autumn Hadley cells in both hemispheres have widened and that the global Hadley circulation has intensified since 1979, with a more pronounced intensification in the Northern Hemisphere.[103] Between 1979–2010, the power generated by the global Hadley circulation increased by an average of 0.54 TW per year, consistent with an increased input of energy into the circulation by warming SSTs over the tropical oceans.[108] (For comparison, the Hadley circulation's overall power ranges from 0.5 TW to 218 TW throughout the year in the Northern Hemisphere and from 32 to 204 TW in the Southern.)[109] In contrast to reanalyses, CMIP5 climate models depict a weakening of the Hadley circulation since 1979.[110] The magnitude of long-term changes in the circulation strength are thus uncertain due to the influence of large interannual variability and the poor representation of the distribution of latent heat release in reanalyses.[103]
The expansion of the Hadley circulation due to climate change is consistent with the Held–Hou model, which predicts that the latitudinal extent of the circulation is proportional to the square root of the height of the tropopause. Warming of the troposphere raises the tropopause height, enabling the upper poleward branch of the Hadley cells to extend farther and leading to an expansion of the cells.[111] Results from climate models suggest that the impact of internal variability (such as from the Pacific decadal oscillation) and the anthropogenic influence on the expansion of the Hadley circulation since the 1980s have been comparable.[8] Human influence is most evident in the expansion of the Southern Hemisphere Hadley cell;[8] the AR6 assessed medium confidence in associating the expansion of the Hadley circulation in both hemispheres with the added radiative forcing of greenhouse gasses.[112]
Sai che condivido tutto (anzi lo sai bene), però se posso permettermi forse cercano semplicemente di far finta di niente perchè la realtà è troppo brutta...
anche uno come me che ha sempre guardato in faccia la realtà negli ultimi 2 anni onestamente faccio fatica a farlo!!!
questo non per cambiare bandiera ma solo per capire cosa c'è dietro certe cose a volte.
io credo che alla fine basti il rispetto delle opinioni altrui, poi la realtà bene o male, salta sempre fuori (purtroppo o per fortuna).
Saluti
Ora, probabilmente dopo tanti anni lavorando con l'estero o all'estero, il mio italiano non è più impeccabile. Eppure mi pareva di essere chiaro in quel che dicevo, e mi sembra che invece questo tuo messaggio sia totalmente fuori luogo nei toni e nell'implicita questione cui pensi di aver risposto (ma che non è quella che ho posto io).
Buona domenica e buona settimana![]()
sono ufficialmente in meteopausa
Nulla da commentare
Tutto giusto
Ma lo sappiamo tutti che quest inverno, l ennesimo, ormai a meno di grossi stravolgimenti in linea generale non ci sarà nulla di cui ricordarsi anzi per la piega che ha preso forse ce lo ricorderemo ma per uno dei più caldi vedremo i dati fra un mese,per dire che se c'è qualcuno che cerca di scorgere piccoli segnali di cambiamento ben venga anche aggrappato all impossibile,tanto diversamente,non si dovrebbe più scrivere.
Attenzione però, perché la fascia di anticicloni che ci interessa non fa parte di una cella, ma è appunto la fase discendente di entrambe le celle intorno al loro punto di contatto. Non è necessario essere a sud dell'ipotetico confine tra le due circolazioni perché anche la parte meridionale della Ferrel e ugualmente interessata da masse d'aria discendenti e condizioni anticicloniche
Se prendi una carta africana odierna GFSOPAF18_0_1.png
Puoi vedere al suolo le basse pressioni relative equatoriali in cui l'aria sale ,da lì trasla ad alta quotaverso latitudini maggiori, dove incontra le masse d'aria della Ferrel che a quelle quote si muovono verso latitudini minori.da questo scontro di masse si genera un moto discendente che ruotando lentamente sul suo asse va a formare l'anticiclone che ci coinvolge in questo istante.
Quindi non c'è un confine tra due circolazioni opposte, ma una zona di centinaia se non migliaia di km di estensione latitudinale di aria discendente. Intorno a questa ipotetica linea.
Ipotetica linea che si sta spostando verso nord, con conseguente maggiore coinvolgimento delle nostre zone entro queste strutture.
Segnalibri