Ma anche no!
Non che non ne serva altra nei luoghi da te citati, ma, permettimi, di acqua e di neve ne serve molto di più sulle montagne dell'Italia centrale, meridionale e isole dove finora l'inverno è mancato del tutto.
Val di Luce ( nord appennino come lo hai definito: Dicembre 2023 = 243 mm di precipitazioni prevalentemente liquide; Gennaio 2024: 271 mm di precipitazioni prevalentemente liquide ) e sulle Alpi, finora, è andata discretamente rispetto a molte altre annate. Soprattutto sulle occidentali e versanti nord delle altre porzioni. Ti ricordi come era il Po l'anno scorso di questi tempi, ad esempio?
Di contro, l'Italia centrale, meridionale e isole rischia di rimanere davvero a secco. Io spero vivamente in maggiori approfondimenti e formazione di Ionio low e Grecia low per bagnare bene tutto il sud.
Serve neve abbondante dal monte Amiata ai Peloritani, senza dimenticare Madonie, Nebrodi e Sicani. E moltissima anche ad est, dal Montefeltro al Gargano, senza dimenticare la Sila Greca e il Salento. Oramai siamo agli sgoccioli per temperare parzialmente una situazione disastrosa.
Ultima modifica di Ghiacciovi; 01/02/2024 alle 13:09
Segnalibri