Risultati da 1 a 10 di 870

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #10
    Vento forte L'avatar di galinsog@
    Data Registrazione
    18/03/19
    Località
    GB
    Messaggi
    4,822
    Menzionato
    86 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio: analisi e commenti modelli dell ultimo mese dell inverno meteorologico.

    Citazione Originariamente Scritto da Poetto Visualizza Messaggio
    ma questo grafico riporta un'arco temporale di 140 anni ma è diviso per decenni, si parlava di altro si supponeva un istogramma che confronta le medie delle temperature non a decenni ma a 100 anni è li che si appiattisce tutto, è stato portato ad esempio perchè chi nega l'aumento delle temperature come evidenziato nel grafico che hai postato correttamente, allarga il campo delle misurazioni è questa la teoria su cui si basa il negazionismo
    Perdonami Poetto, ma la scala temporale (ordinate) come scrivi correttamente è decennale, però le barre dell'istogramma sono riferite alle temperature annuali e solo le medie annuali, misurate in un dato intervallo di tempo pluriennale, ci danno una misura facilmente intuibile della portata di una oscillazione di temperatura, quindi solo il confronto tra medie annuali (raccolte in periodi pluriennali di durata prestabilita, come il trentennio OMM o sue eventuali frazioni, o anche misurate su un intero secolo) ti consente di misurare efficacemente in modo quantitativo il GW, anzi il coefficiente che porta all'incremento è il GW.

    Dunque, ammesso che abbia un senso (e non lo ha) fare un paragone tra diverse medie secolari, non abbiamo nemmeno molti termini di cofronto adeguati per tentare questo tipo di confronto, nel senso che uno dei problemi che hai con le temperature medie è che le rilevazioni di dati meteoroligici con strumenti scientifici le facciamo da meno di 4 secoli e le serie pluridecennali più antiche dei più antichi osservatori (tipo Milano Brera) si fermano attorno alla metà del XVIII secolo e dunque non sono così sensibili o accurate come quelle degli ultimi 120/130 anni. Semmai i negazionisti "giocano" proprio su questo e su sparuti dati aneddotici per dire che "Ma allora ha fatto caldo anche nel 17xx". Insomma il loro è un giochetto "sporco" ma facile da smascherare.

    Invece l'argomento introdotto da forever1929 in questa discussione riguardava l'"adeguatezza" della media OMM vigente (la 1991/2020) in un momento in cui la crescita delle temperature globali diventa esponenziale e tende ad accelerare. Insomma si segnalava un'inadeguatezza che nelle misure strumentali e nelle relative medie calcolate sui periodi più recenti (es. 2011/2020 o 2014/2023) è diventata evidente in modo imbarazzante, dal momento che, rispetto anche solo a 25 anni fa, è ora molto più difficile terminare un singolo mese nell'intorno della media trentennale o con uno scarto negativo rispetto ad essa.
    Ultima modifica di galinsog@; 13/02/2024 alle 18:18

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •