Giornata primaverile, soprattutto nelle zone interne e in montagna
Tmaxgior.png download.jpg
Davis Vantage Pro 2 - Installazione urbana su tetto
ESTREMI ASSOLUTI (inizio raccolta dati 01-01-2010):
Massima più alta: 46.1°C il 25-07-2023
Minima più alta: 30.4°C il 25-07-2023
Massima più bassa: 6.3°C il 07-01-2017
Minima più bassa: 1.3°C il 07-01-2017
Heat Index più alto: 49.5°C il 24-07-2023
Windchill più basso: -5.3°C il 07-01-2017
Dew Point più alto: 27.8°C il 22-07-2023
Dew Point più basso: -8.8°C il 25-04-2013
Accumulo maggiore in 24h: 91.2 mm il 13-10-2021
Rain rate più alto: 225 mm/hr il 17-01-2025
Livello pressione più alto: 1036.8 hPa il 17-03-2010
Livello pressione più basso: 984.6 hPa il 23-03-2016
Raffica di vento più forte: 119 km/h il 06-03-2013
Buon pomeriggio
Coperto, +11.9°C
Min +4.8°C
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
nevica dai 300 m
Imbiancata Caltanissetta
Screenshot_20240206_154148.jpg
6° giorno di primavera cielo nuvoloso tutto il giorno, minima +5° massima +13°
Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.
estremi -0,0 sereno, +14,4 nuvolaglia sparsa
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Minima 7.2° in corso, massima 9.6°, cielo coperto tutto il giorno, a tratti nebbia fittissima per nubi basse. Autunno.
Estremi di oggi
Min +4.3°C
Max +17.7°C
Adesso +7.8°C
Altitudine 77 metri s.l.m.
Stazione meteo Davis vantage vue.
Record di neve 16 dicembre 2007 totale 23cm
Oggi bella sventagliata di libeccio favonizzato in paese, minima 6.6° e massima 22.7° con UR minima del 15%. Diverso il discorso al mare con una minima 4.5° (2.9° a 2 km dal mare) e una massima di 16.5° (20.7° a 2 km dal mare) il tutto accompagnato da raffiche di vento oltre i 40 km/h e UR che non è scesa sotto il 75%. Differenze termiche e igrometriche tra paese e mare tipiche delle ondate calde estive sotto libeccio.
Estremi odierni a Trento Sud 0.2°/12.7°, con la minima che per mia sorpresa ha sfiorato lo zero visto che nonostante la gran foschia presente fin da ieri pomeriggio le nubi basse sono arrivate solo in tarda notte, permettendo così una certa dispersione del calore; giornata uggiosa e inquinata (ieri a Trento la media sulle 24 ore delle PM10 ha raggiunto i 69 µg/m³, 3° sforamento stagionale del limite e 2° di febbraio, con probabile replica oggi), con le nubi basse che si sono diradate come previsto nelle ore più calde, ma per lasciare il posto a velature a tratti fitte e sempre con dense foschie, per poi ripresentarsi in serata; attualmente il cielo è tornato coperto per nubi basse con foschia densa e temperature altine a fondovalle, sui 7/8°c, anche se in quota queste stanno finalmente calando dopo i valori quasi estivi dei giorni scorsi, col Dosso di Costalta a 1900 m e le Viote a 1500 tornate finalmente a valori negativi, seppur di poco.
Una foto di stamattina che dice tutto..
20240206_101221.jpg
Saluti a tutti, Flavio
Estremi odierni 4,5°C / 12,2°C, giornata molto nuvolosa, con fugaci aperture solo di notte e nel tardo pomeriggio, foschia e leggera ventilazione pomeridiana da sud ovest.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Segnalibri