Con i plot è sempre un casino onestamente. Si cerca di non farne troppi ma alla fine sono sempre troppo pochi per descrivere alla perfezione tutti i passaggi all’interno di un mese. Fermo restando che un quadro statistico delle anomalie di gpt non descrive l’andamento della circolazione, quello mostrato nel plot relativo alla seconda parte vedrebbe al suo interno sia la fase di ATR con correnti artiche e anomalie maggiori si est Europa, sia la fase successiva con graduale travaso verso ovest. È comunque sempre preferibile fare affidamento alla arte descrittiva dell’outlook, per avere un quadro più dettagliato sull’evoluzione prevista.
Detto questo, effettivamente la prima parte della seconda parte (scusate il gioco di parole) potrebbe vedere anomalie negative un po’ su tutte le adriatiche, quindi compreso anche il sud-est italico
Segnalibri