
Originariamente Scritto da
fabio.campanella
Con una anomalia centrata come fa vedere la seconda carta, termicamente avremmo valori leggermente al di sopra sul nordovest o in media e scendendo via via verso sudest avremmo temperature al di sotto della media in quanto mediamente le basse pressioni si posizionerebbero ad est dell'Italia quindi interessata da correnti mediamente settentrionali...
L'outlook invece parla di anomalie negative al centronord con anomalie quasi nulle sul basso adriatico, ciò fa pensare ad un persistente
EUL decentrato ad ovest con correnti mediamente occidentali ed anomalie negative a 500 hPa tra Francia, Corsica ed Europa centrale
almeno io la vedo così
per quanto mi riguarda sono abbastanza daccordo sull'outlook, mi aspetto un calo dei geopotenziali sul mediterraneo ma non sarà neanche a febbraio il momento del blocco alla circolazione zonale sull'atlantico orientale... questo ha maggiore canche e di persistere da metà marzo in poi fino a Pasqua... vedremo
Segnalibri