Interessante resoconto, molto dettagliato. Provo a fare una stima di come chiuderanno febbraio e inverno nella mia Carbonate (quindi tutte le considerazioni che seguono si riferiscono alla mia area, non al quadro nazionale):
- Febbraio, compreso oggi, a +4,75/+4,80 °C sulla 1981-2010 finale (media grezza di 8,85/8,90 °C); prossimi 6 giorni previsti a circa +3,7 °C sulla 1981-2010 relativa al mese intero (media grezza di circa 7,8 °C). Il mese chiuderebbe con una media grezza di 8,65 °C che significherebbe +4,55 °C sulla 1981-2010; ciò vorrebbe dire battere di ben 0,85 °C il primato di media mensile per febbraio stabilito nel 2020, solo 4 anni fa. Se così fosse, febbraio diverrebbe il mese dell'anno con maggior differenza termica tra primo e secondo posto nella classifica delle medie mensili locali (superando il delta di 0,80 °C esistente tra agosto 2003 e agosto 2022).
- L'inverno, se febbraio chiudesse appunto a +4,55 °C sulla 1981-2010, chiuderebbe con un'anomalia trimestrale di +3,38 °C sulla 1981-2010 (diventerebbe +3,36 °C considerando che febbraio incide per poco meno di un terzo sul trimestre, essendo composto da 29 giorni e non da 31 come dicembre e gennaio, ma non sto a sottilizzare). Questo significherebbe battere l'inverno finora più caldo di sempre, ossia il 2019/2020, di ben 0,65 °C! Il discorso fatto per febbraio preso singolarmente vale anche a livello stagionale: l'inverno diverrebbe la stagione con il maggior scarto locale tra primo e secondo posto nella classifica dei più caldi (primavera 2007 batte primavera 2011 di 0,16 °C; estate 2022 batte estate 2003 di 0,35 °C; autunno 2018 batte autunno 2022 di 0,13 °C; prima del 2023/2024 il primato invernale era appunto del 2019/2020, il quale è superiore di appena 0,06 °C al 2006/2007). Aggiungo che l'inverno in corso è destinato a ottenere il primato di media mensile per 2 mesi su 3 (dicembre con +3,30 °C, battendo il 2014, e il già descritto febbraio), cosa successa solo nell'estate 2003. Anche in quel trimestre estivo, tra l'altro, il mese meno fuori di testa fu, come è noto, quello centrale (luglio 2003 all'epoca era da terzo posto alla pari con il 1994, ora è sceso al nono posto; gennaio 2024 è al quarto posto dal 1946, un filo sopra al 2014)
Il mese di febbraio 2024, se chiudesse con il +4,55 °C di anomalia pronosticato, diverrebbe il terzo mese più anomalo dal 1946 prendendo come riferimento la media 1981-2010, a solo mezzo decimo dal secondo posto ma anche solo mezzo decimo sopra al quarto posto. Ecco infatti la top ten delle anomalie mensili positive sulla 1981-2010 dal Dopoguerra:
1) giugno 2003: +5,35 °C
2) giugno 2022: +4,60 °C
3) febbraio 2024: +4,55 °C (anomalia e posizione da confermare: potrebbe in realtà finire al secondo posto, così come al quarto posto)
4) aprile 2007: +4,50 °C
5) ottobre 2022: +4,30 °C
6) luglio 2022: +4,20 °C
7) aprile 2011: +4,15 °C
8) ottobre 2023: +3,90 °C
9) febbraio 2020 e luglio 2015: +3,70 °C
Passando ora alle stagioni, possiamo dire che l'inverno 2023/2024 risulterà certamente la terza stagione più anomala dal 1946 su scala locale, quantomeno usando la 1981-2010 come riferimento, con uno scarto trimestrale molto più vicino alla seconda piazza che alla quarta. Ecco la top ten stagionale sulla 1981-2010 su scala locale, sempre dal Dopoguerra (è quasi sicuro in realtà che per le stagioni non ci siano casi pre-1946 anche solo potenzialmente da top ten, nemmeno andando a ritroso di molti secoli):
1) estate 2022: +3,87 °C
2) estate 2003: +3,52 °C
3) inverno 2023/2024: +3,38 °C
4) autunno 2018 : +2,78 °C
5) inverno 2019/2020: +2,73 °C
6) inverno 2006/2007: +2,67 °C
7) autunno 2022: +2,65 °C
8) autunno 2023: +2,62 °C
9) primavera 2007: +2,58 °C
10) primavera 2011: +2,42 °C
(Fuori dalla top ten, ma sempre oltre il +2 °C di scarto trimestrale, abbiamo anche, con anomalia decrescente: l'inverno 2022/2023, l'estate 2019, l'autunno 2006, l'estate 2015, l'autunno 2014, l'estate 2018, l'estate 2023 e l'estate 2017. Esattamente a +2,00 °C, infine, troviamo la primavera 2017).
Ultima modifica di Perlecano; 23/02/2024 alle 17:13
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Quindicesima posizione per anomalia positiva più marcata; scivolerà al sedicesimo posto quando verrà archiviato il dato definitivo di febbraio 2024.
carbonate mesi caldi più anomali.png
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Falconara aeroporto, Febbraio totalmente fuori controllo
Schermata del 2024-02-24 15-17-37.jpg
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Interessante che qui, non distantissimo da Ferrara, abbia una situazione molto diversa: Febbraio 2020 ha avuto media di 7°C, mentre il record dev'essere stato ottenuto al Febbraio 2014 con media di ben 8,1°C.
Con oggi 24 febbraio, la media mensile è 7,4°C, significherebbe ben +2,1°C la recente calda media 1993/2020.
Solo per un confronto la media 1961/91 era di 4,9°C, quindi sarebbe ben +2,5°C!
Quanto a gelate qui sono state un po' più numerose (5 giorni) e la temperatura minima più alta fu verso il peggioramento del giorno 10 Febbraio con 9,2°C, vale a dire ben +8,8°C dalla media delle minime. Molto probabilmente record uguagliato con il 19 Febbraio 2014.
Ultima modifica di Matteo97; 26/02/2024 alle 00:17
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Allo stato attuale a Trieste febbraio 2024 ha una media di 9.8°, tornata a salire bruscamente negli ultimi 6 giorni con medie giornaliere fra 11° e 12° (+4°/+5°). Si trova ancora al 2° posto a soli 3 decimi dal febbraio 2014 che chiuse a 10.1°, a questo punto, mancando 6 giorni, il sorpasso sarà inevitabile.
Da segnalare la totale assenza di bora in questo mese (per bora intendo raffiche massime pari o superiori ad almeno 60/70 km/h (raffica massima poco sopra i 40 km/h). Febbraio, per tradizione, è il mese della bora forte e un tempo pure gelida. Ormai, in questo mese o si hanno stanche prolungate o scirocco o libeccio, oggi per esempio ha soffiato lo scirocco a ben 83 km/h! Qualcosa di inaudito a febbraio.
L'inverno ha una media di 8.9°, si piazzerebbe al 2° posto come più caldo di sempre, dietro al mitico 2014 che chiuse a 9.6°. Secondo con altri due mostri sacri a pari merito, il 2007 e il 2020.
Distaccato di un soffio l'inverno 2001 con 8.5°, seguito dal 2016 con 8.2°, dal 2023 e 2015 con 8.0°.
Difficile per i prossimi anni, fare inverni con medie sotto i 7.5°/8.0° credo, sarà un'impresa.
Prima del 2000 solo l'inverno 1951 aveva chiuso con media uguale o superiore a 8° precisamente 8.0°. Vicini il 1936 con 7.7° e 1925 con 7.8° e 1873 con media identica 7.8°. La cadenza di questi inverni miti era di circa uno ogni 20-25 anni, adesso siamo uno ogni 2-4 anni circa.
+7 gradi dalla media T mensile.
Mese per ora tra i piu`anomali della storia delle misurazioni.
Siamo attorno ad -1 grado dalla media T di aprile.
Media tmax a febbraio: +5
Non ha mai fatto una massima ad una cifra fino ad ora.
wctan1.jpg
Riassumo febbraio in una carta e aggiungo che a casa mia sta chiudendo a +4,0°C dalla 1991-2020, +5,5°C dalla 1961-1990. Stiamo vivendo un agosto 2003 bis in inverno.
Non aggiungo altro.
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Segnalibri