+7 gradi dalla media T mensile.
Mese per ora tra i piu`anomali della storia delle misurazioni.
Siamo attorno ad -1 grado dalla media T di aprile.
Media tmax a febbraio: +5
Non ha mai fatto una massima ad una cifra fino ad ora.
wctan1.jpg
Riassumo febbraio in una carta e aggiungo che a casa mia sta chiudendo a +4,0°C dalla 1991-2020, +5,5°C dalla 1961-1990. Stiamo vivendo un agosto 2003 bis in inverno.
Non aggiungo altro.
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Quindicesima posizione per anomalia positiva più marcata; scivolerà al sedicesimo posto quando verrà archiviato il dato definitivo di febbraio 2024.
carbonate mesi caldi più anomali.png
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Falconara aeroporto, Febbraio totalmente fuori controllo
Schermata del 2024-02-24 15-17-37.jpg
M.
MeteoNetwork
Validazione stazioni amatoriali
mauro.serenello@meteonetwork.it
mauro.serenello@protonmail.com
Attenzione: dalle mie parti questo febbraio può chiudere, oltre che come il più caldo di sempre, anche come il più piovoso degli ultimi decenni! Fa la corsa sul febbraio 2014, chiuso a 256 mm. Per ora siamo a 173 mm caduti, ma tra le prossime ore e la fine del mese i LAM prevedono complessivamente accumuli tra gli 80 e i 100 mm in quest'area...
La cosa curiosa è che questo mese ha trovato il modo e il tempo di distinguersi sia per le corpose passate perturbate (su tutte cito i ben 102 mm caduti in meno di 48 ore tra il 9 e l'11 febbraio: quantitativi ragguardevoli per una singola perturbazione, per di più in un mese invernale) che per certe giornate iperanticicloniche, con sole e temperature pienamente primaverili (specialmente nelle ore diurne), di cui molti hanno già abbondantemente parlato.
Appurato ormai che febbraio 2024 non potrà raggiungere la media massime di mesi come febbraio 2020, febbraio 1998, febbraio 1990 e febbraio 2021, esso ha qualche chance (ma poche) di stabilire il nuovo record di media minime: la corsa è sul lontano 1966, chiuso a +4,9 °C sulla 1981-2010 in questo parametro (nettamente davanti ai +4,2 °C di anomalia del pur nuvolosissimo febbraio 2014); per ora la media minime di febbraio 2024 sta a +4,4/+4,5 °C sulla media minime 1981-2010 relativa al mese intero. Pur considerando la copertura nuvolosa dei prossimi giorni e il conseguente preventivabile aumento della media minime, non credo si possa acquisire a livello mensile quel circa mezzo grado necessario per quantomeno eguagliare la media minime del febbraio di 58 anni fa.
Questo è un fatto veramente curioso, ossia come sembri quasi impossibile, per febbraio, premere con molta convinzione sia nelle massime che nelle minime: con un febbraio che chiuderà di gran lunga come il più caldo dal 1946, la media minime chiuderà al secondo posto e la media massime potrebbe chiudere addirittura sotto le prime cinque posizioni! Il discorso è simile a quello che ha fatto ieri @Friedrich 91; per Ferrara: da lui potrebbe trattarsi del febbraio più caldo di tutti (o perlomeno se la giocherà con il 2020), ma sia la media massime (pronosticata al secondo posto) che la media minime (pronosticata nella parte bassa della top ten), appunto, non saranno da primato.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
A non essere mai sceso sotto lo zero a 850 hPa c'è, almeno per la serie dei radiosondaggi di Brindisi, Febbraio 1966.
Questo Febbraio 2024, nel suo essere uno schifo, è riuscito a strappare a sorpresa una zero in quota giorno 13 mi pare.
PS: Controllando le reanalisi ERA5, pare che in tutta Italia non si scese sotto lo zero a 850 hPa in quel nefasto mese (Febbraio 1966), salvo l'estremo NW padano (tra -1° e 0°) e il Friuli.
La sfiga fu assoluta, in prima decade infatti c'era una ondata di gelo da annali nell'est Europa e in Scandinavia, con isoterme estesamente sotto la -20 e un nucleo verso San Pietroburgo i primi giorni fin sotto la -30!!!
Momento più freddo del mese in Italia e in Europa:
![]()
Interessante che qui, non distantissimo da Ferrara, abbia una situazione molto diversa: Febbraio 2020 ha avuto media di 7°C, mentre il record dev'essere stato ottenuto al Febbraio 2014 con media di ben 8,1°C.
Con oggi 24 febbraio, la media mensile è 7,4°C, significherebbe ben +2,1°C la recente calda media 1993/2020.
Solo per un confronto la media 1961/91 era di 4,9°C, quindi sarebbe ben +2,5°C!
Quanto a gelate qui sono state un po' più numerose (5 giorni) e la temperatura minima più alta fu verso il peggioramento del giorno 10 Febbraio con 9,2°C, vale a dire ben +8,8°C dalla media delle minime. Molto probabilmente record uguagliato con il 19 Febbraio 2014.
Ultima modifica di Matteo97; 26/02/2024 alle 00:17
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/24°C (23/4)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 37% (4/3)
Quanto accaduto nella giornata di ieri ha davvero dell'incredibile: iniziata con una notte caldissima con una minima degna di Maggio inoltrato, è terminata con un ritocco di appena due decimi su quel valore che era altissimo e che tutti i modelli concordavano sarebbe stato ritoccato verso il basso nel corso della giornata stante le precipitazioni previste.
Se avessi dovuto scommettere non avrei puntato un centesimo che la minima notturna sarebbe riuscita a valere anche per le 24 h, resistendo fino alla mezzanotte.
Ed invece la realtà è stata sfavorevole: le piogge, anzichè avvenire sul Salento settentrionale, hanno insistito sulle Murge tra barese e brindisino, dove si sono avuti accumuli anche "ingenti" (decine di mm); le temperature, in assenza di rovesci e piogge, son rimaste altissime e soprattutto non sono state capaci di scendere, se non di un'inezia, sotto il livello minimo fissato nella notte.
Quest'ultima, trascorsa generalmente sopra i 15° eccezion fatta per i momenti finali, è risultata con una minima di 14.7° l'ottava notte più calda di Febbraio dal 1951, la seconda di Febbraio 2024 a inserirsi nella top 10 dopo che già due settimane prima (l'11/2) si era rilevata la sesta notte più calda dal 1951.
Già solo la notte costituiva un dato estremamente significativo perchè fino al 2015 sarebbe stata la seconda notte più calda di Febbraio dal 1951, praticamente prima a pari merito con la notte del 12/2/1979 che rilevò una minima appena superiore di un decimo (14,8°). Considerando che appena due settimane prima, come detto, la notte dell'11 Febbraio aveva rilevato un valore persino maggiore di quello del 1979, sorprende come il solo Febbraio 2024 avrebbe piazzato due notti che fino a soli 9 anni fa avrebbero rappresentato il primo e il terzo posto su diversi decenni! Di mezzo però, negli ultimi 9 anni, si ritrova l'ancor più assurdo Febbraio 2016, con ben 5 notti sopra i 15° delle quali 2 assolutamente folli e sopra i 17° (valori degni di inizio Giugno!!), nonchè l'isolata notte del 3/2/2019 che non scese mai sotto i 15°. Febbraio 2024, dunque, che fino a 9 anni fa sarebbe stato straordinario, finisce addirittura per impallidire dinnanzi a questi precedenti recenti; ciononostante è l'ennesima conferma del drastico scalino subito dal warming locale per Febbraio a partire dal 2014.
La notte, per quanto estrema, sarebbe dovuta restare un dato isolato, come lo fu quello dell'11 Febbraio, la cui minima fu ritoccata già nel pomeriggio: niente di più che "banale" amministrazione in un contesto meteorologico di correnti caldo-umide in attesa dell'arrivo di fenomeni più avanti nel corso della giornata.
Ma così, come detto, non è stato: contravvenendo persino alle più aride previsioni ensemble, non si sono avuti piogge degne di rilievo e questo nel senso letterale del termine, quanto meno all'aeroporto, visto che il pluviometro è rimasto a zero.
La temperatura non è dunque scesa, se non poco prima dell'1 (fine del giorno aeronautico) e appena sotto il limite della notte scorsa, e come risultato la giornata si ritrova con una minima di 14,5° che rappresenta la sesta minima più alta dal 1951 per Febbraio strappando questa posizione al 7/2/2021 (14,3°) che la aveva appena presa 3 anni fa. Ancora una volta, è da notare come fino al 2015 si sarebbe trattato della terza minima più alta di Febbraio dal 1951, appena dietro al già citato 12/2/1979 e al 17/2/2002 di pochi decimi; nuovamente è sempre il 2016 che scava la fossa, con ben 3 minime aberranti addirittura superiori ai 16° dei quali una sarebbe stata superiore ai 17°!
Con il 2024 incluso ben 5 delle 7 minime più alte di Febbraio dal 1951 appartengono agli ultimi 9 anni.
Come preannunciavo, se la minima non fosse scesa sarebbe stata una giornata storica anche per via della ridicola escursione termica. Ebbene, così è stato: con estremi 14,5/15,8° ed un delta giornaliero di appena 1.3/1.4°, è stata la terza giornata con la minore escursione termica di Febbraio dal 1951, solo +0.1° dai record che spettano ex aequo a 2/2/1987 e 14/2/1988 che videro le temperature variare entro un limitato range di solo 1,2° nelle 24 h!
Per essere pignoli, stanotte, su Udine 0.0° tondiun bel record direi! Tolto qualche precipitazione che è sempre ben accolta (ormai), direi il peggior febbraio di sempre, questo 2024! Un abominio meteo. E, pare, marzo proseguirà, almeno nella sua parte iniziale, con lo stesso schema, affondi tutti ad ovest, risalite miti ad est.
Insomma, uno schema collaudato, che la natura non vuole smettere di riproporre ogni santa stagione. Una noia sta diventando questa passione, con pochissimi spunti se non il sopra media perenne marcato e le alte pressioni dopate.
Radiosondaggi - MeteoNetwork
Segnalibri