Pagina 5 di 12 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 121

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2024 - anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    A Ferrara Febbraio 2024 è attualmente al primo posto come mese di Febbraio più caldo dal 1951 ad oggi.

    Dopo i primi 22 giorni la media è pari a 8,65°C: il precedente record del Febbraio 2020, pari a 8,45°C è già stato spazzato via e non vedo alcuna possibilità nei prossimi giorni di scendere al di sotto di esso.

    Stiamo parlando, per rendere l'idea, di un'anomalia pari a +4,05°C dalla media 1981-2010 !

    Anomalia che perfino su una media recente come la 1996-2023 è altissima: +2,82°C !

    Da notare le massime: ad eccezione del 01/02 e del 10/02 non è mai stata registrata alcuna massima inferiore a 12,0°C, in totale sono solo 2: anche questo è un record, in quanto non era mai capitato dal 1951 ad oggi di avere un numero di massime sotto i 12°C così basso a Febbraio.

    Naturalmente, anche la media delle massime attuali, pari a ben 14,0°C, costituisce un record: il precedente valore più alto però è quello del 2020, pari a 13,9°C, e probabilmente esso rimarrà tale considerando il probabile calo della media massime nei prossimi giorni. Sembra tuttavia altamente probabile un 2° posto per la media delle massime: infatti, per arrivare alla medaglia di bronzo bisognerebbe scendere fino ai 12,9°C del 2022, fatto piuttosto improbabile in così pochi giorni.

    Il valore delle minime invece, per quanto sicuramente in impennata nei prossimi giorni, difficilmente riuscirà a salire oltre i 4,0°C, per cui verosimilmente dovremmo arrivare al massimo al 10° posto dal 1951 ad oggi (il 9° è attualmente detenuto dal 2007 con una media minime di 4,1°C).

    Segnalo che, con la media attuale, l'inverno sta perfettamente eguagliando il 2006-2007, un qualcosa di impensabile al 31/01, quando è vero che l'inverno era molto sopra media ancora ma distava di parecchio e avrebbe dovuto appunto fare un Febbraio da record per riuscire a superare il 2006/2007: eccoci serviti, al momento dopo i primi 22 giorni di Febbraio la media è perfettamente identica, e sono pronto a scommettere quel che si vuole che andremo pure a superarlo, perchè la terrificante minima di oggi (finora pari a 10,8°C) se confermata sarà la più alta minima IN ASSOLUTO a Febbraio, dal 1951 ad oggi.

    Il mese a mio avviso potrebbe chiudere a +3,9/+13,6°C di media, con una media semplice pari a 8,75°C: nettamente il Febbraio più caldo di sempre, a +4,15° dalla media 1981-2010 e +2,92° dalla media 1996-2023.

    Una siffatta anomalia mensile risulterebbe al 3° posto come anomalia mensile più elevata sulla 1981-2010 dal 1951 ad oggi, dietro solamente all'Ottobre 2022 e al Giugno 2003, che detengono entrambi il primato con anomalia circa identica (+4,25° sulla 1981-2010 il secondo, +4,3° il primo).

    Sulla nuova media 1996-2023 invece risulterebbe la 5° mensilità più anomala in una classifica che diventerebbe così la seguente:

    1) Agosto 2003: +3,49
    2) Ottobre 2022: +3,28
    3) Giugno 2003: +3,21
    4) Ottobre 2023: +2,98
    5) Febbraio 2024: +2,92.

    Per la cronaca: si tratterebbe in questo modo anche dell'inverno più caldo di sempre, di 0,1°C circa al di sopra del 2006-2007.
    Interessante resoconto, molto dettagliato. Provo a fare una stima di come chiuderanno febbraio e inverno nella mia Carbonate (quindi tutte le considerazioni che seguono si riferiscono alla mia area, non al quadro nazionale):

    - Febbraio, compreso oggi, a +4,75/+4,80 °C sulla 1981-2010 finale (media grezza di 8,85/8,90 °C); prossimi 6 giorni previsti a circa +3,7 °C sulla 1981-2010 relativa al mese intero (media grezza di circa 7,8 °C). Il mese chiuderebbe con una media grezza di 8,65 °C che significherebbe +4,55 °C sulla 1981-2010; ciò vorrebbe dire battere di ben 0,85 °C il primato di media mensile per febbraio stabilito nel 2020, solo 4 anni fa. Se così fosse, febbraio diverrebbe il mese dell'anno con maggior differenza termica tra primo e secondo posto nella classifica delle medie mensili locali (superando il delta di 0,80 °C esistente tra agosto 2003 e agosto 2022).

    - L'inverno, se febbraio chiudesse appunto a +4,55 °C sulla 1981-2010, chiuderebbe con un'anomalia trimestrale di +3,38 °C sulla 1981-2010 (diventerebbe +3,36 °C considerando che febbraio incide per poco meno di un terzo sul trimestre, essendo composto da 29 giorni e non da 31 come dicembre e gennaio, ma non sto a sottilizzare). Questo significherebbe battere l'inverno finora più caldo di sempre, ossia il 2019/2020, di ben 0,65 °C! Il discorso fatto per febbraio preso singolarmente vale anche a livello stagionale: l'inverno diverrebbe la stagione con il maggior scarto locale tra primo e secondo posto nella classifica dei più caldi (primavera 2007 batte primavera 2011 di 0,16 °C; estate 2022 batte estate 2003 di 0,35 °C; autunno 2018 batte autunno 2022 di 0,13 °C; prima del 2023/2024 il primato invernale era appunto del 2019/2020, il quale è superiore di appena 0,06 °C al 2006/2007). Aggiungo che l'inverno in corso è destinato a ottenere il primato di media mensile per 2 mesi su 3 (dicembre con +3,30 °C, battendo il 2014, e il già descritto febbraio), cosa successa solo nell'estate 2003. Anche in quel trimestre estivo, tra l'altro, il mese meno fuori di testa fu, come è noto, quello centrale (luglio 2003 all'epoca era da terzo posto alla pari con il 1994, ora è sceso al nono posto; gennaio 2024 è al quarto posto dal 1946, un filo sopra al 2014)

    Il mese di febbraio 2024, se chiudesse con il +4,55 °C di anomalia pronosticato, diverrebbe il terzo mese più anomalo dal 1946 prendendo come riferimento la media 1981-2010, a solo mezzo decimo dal secondo posto ma anche solo mezzo decimo sopra al quarto posto. Ecco infatti la top ten delle anomalie mensili positive sulla 1981-2010 dal Dopoguerra:

    1) giugno 2003: +5,35 °C
    2) giugno 2022: +4,60 °C
    3) febbraio 2024: +4,55 °C (anomalia e posizione da confermare: potrebbe in realtà finire al secondo posto, così come al quarto posto)
    4) aprile 2007: +4,50 °C
    5) ottobre 2022: +4,30 °C
    6) luglio 2022: +4,20 °C
    7) aprile 2011: +4,15 °C
    8) ottobre 2023: +3,90 °C
    9) febbraio 2020 e luglio 2015: +3,70 °C

    Passando ora alle stagioni, possiamo dire che l'inverno 2023/2024 risulterà certamente la terza stagione più anomala dal 1946 su scala locale, quantomeno usando la 1981-2010 come riferimento, con uno scarto trimestrale molto più vicino alla seconda piazza che alla quarta. Ecco la top ten stagionale sulla 1981-2010 su scala locale, sempre dal Dopoguerra (è quasi sicuro in realtà che per le stagioni non ci siano casi pre-1946 anche solo potenzialmente da top ten, nemmeno andando a ritroso di molti secoli):

    1) estate 2022: +3,87 °C
    2) estate 2003: +3,52 °C
    3) inverno 2023/2024: +3,38 °C
    4) autunno 2018 : +2,78 °C
    5) inverno 2019/2020: +2,73 °C
    6) inverno 2006/2007: +2,67 °C
    7) autunno 2022: +2,65 °C
    8) autunno 2023: +2,62 °C
    9) primavera 2007: +2,58 °C
    10) primavera 2011: +2,42 °C

    (Fuori dalla top ten, ma sempre oltre il +2 °C di scarto trimestrale, abbiamo anche, con anomalia decrescente: l'inverno 2022/2023, l'estate 2019, l'autunno 2006, l'estate 2015, l'autunno 2014, l'estate 2018, l'estate 2023 e l'estate 2017. Esattamente a +2,00 °C, infine, troviamo la primavera 2017).
    Ultima modifica di Perlecano; 23/02/2024 alle 17:13
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  2. #2
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,829
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2024 - anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Interessante resoconto, molto dettagliato. Provo a fare una stima di come chiuderanno febbraio e inverno nella mia Carbonate (quindi tutte le considerazioni che seguono si riferiscono alla mia area, non al quadro nazionale):

    - Febbraio, compreso oggi, a +4,75/+4,80 °C sulla 1981-2010 finale (media grezza di 8,85/8,90 °C); prossimi 6 giorni previsti a circa +3,7 °C sulla 1981-2010 relativa al mese intero (media grezza di circa 7,8 °C). Il mese chiuderebbe con una media grezza di 8,65 °C che significherebbe +4,55 °C sulla 1981-2010; ciò vorrebbe dire battere di ben 0,85 °C il primato di media mensile per febbraio stabilito nel 2020, solo 4 anni fa. Se così fosse, febbraio diverrebbe il mese dell'anno con maggior differenza termica tra primo e secondo posto nella classifica delle medie mensili locali (superando il delta di 0,80 °C esistente tra agosto 2003 e agosto 2022).

    - L'inverno, se febbraio chiudesse appunto a +4,55 °C sulla 1981-2010, chiuderebbe con un'anomalia trimestrale di +3,38 °C sulla 1981-2010 (diventerebbe +3,36 °C considerando che febbraio incide per poco meno di un terzo sul trimestre, essendo composto da 29 giorni e non da 31 come dicembre e gennaio, ma non sto a sottilizzare). Questo significherebbe battere l'inverno finora più caldo di sempre, ossia il 2019/2020, di ben 0,65 °C! Il discorso fatto per febbraio preso singolarmente vale anche a livello stagionale: l'inverno diverrebbe la stagione con il maggior scarto locale tra primo e secondo posto nella classifica dei più caldi (primavera 2007 batte primavera 2011 di 0,16 °C; estate 2022 batte estate 2003 di 0,35 °C; autunno 2018 batte autunno 2022 di 0,13 °C; prima del 2023/2024 il primato invernale era appunto del 2019/2020, il quale è superiore di appena 0,06 °C al 2006/2007). Aggiungo che l'inverno in corso è destinato a ottenere il primato di media mensile per 2 mesi su 3 (dicembre con +3,30 °C, battendo il 2014, e il già descritto febbraio), cosa successa solo nell'estate 2003. Anche in quel trimestre estivo, tra l'altro, il mese meno fuori di testa fu, come è noto, quello centrale (luglio 2003 all'epoca era da terzo posto alla pari con il 1994, ora è sceso al nono posto; gennaio 2024 è al quarto posto dal 1946, un filo sopra al 2014)

    Il mese di febbraio 2024, se chiudesse con il +4,55 °C di anomalia pronosticato, diverrebbe il terzo mese più anomalo dal 1946 prendendo come riferimento la media 1981-2010, a solo mezzo decimo dal secondo posto ma anche solo mezzo decimo sopra al quarto posto. Ecco infatti la top ten delle anomalie mensili positive sulla 1981-2010 dal Dopoguerra:

    1) giugno 2003: +5,35 °C
    2) giugno 2022: +4,60 °C
    3) febbraio 2024: +4,55 °C (anomalia e posizione da confermare: potrebbe in realtà finire al secondo posto, così come al quarto posto)
    4) aprile 2007: +4,50 °C
    5) ottobre 2022: +4,30 °C
    6) luglio 2022: +4,20 °C
    7) aprile 2011: +4,15 °C
    8) ottobre 2023: +3,90 °C
    9) febbraio 2020 e luglio 2015: +3,70 °C

    Passando ora alle stagioni, possiamo dire che l'inverno 2023/2024 risulterà certamente la terza stagione più anomala dal 1946 su scala locale, quantomeno usando la 1981-2010 come riferimento, con uno scarto trimestrale molto più vicino alla seconda piazza che alla quarta. Ecco la top ten stagionale sulla 1981-2010 su scala locale, sempre dal Dopoguerra (è quasi sicuro in realtà che per le stagioni non ci siano casi pre-1946 anche solo potenzialmente da top ten, nemmeno andando a ritroso di molti secoli):

    1) estate 2022: +3,87 °C
    2) estate 2003: +3,52 °C
    3) inverno 2023/2024: +3,38 °C
    4) autunno 2018 : +2,78 °C
    5) inverno 2019/2020: +2,73 °C
    6) inverno 2006/2007: +2,67 °C
    7) autunno 2022: +2,65 °C
    8) autunno 2023: +2,62 °C
    9) primavera 2007: +2,58 °C
    10) primavera 2011: +2,42 °C

    (Fuori dalla top ten, ma sempre oltre il +2 °C di scarto trimestrale, abbiamo anche, con anomalia decrescente: l'inverno 2022/2023, l'estate 2019, l'autunno 2006, l'estate 2015, l'autunno 2014, l'estate 2018, l'estate 2023 e l'estate 2017. Esattamente a +2,00 °C, infine, troviamo la primavera 2017).

    Dicembre 2023 come si posiziona?

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2024 - anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    Dicembre 2023 come si posiziona?
    Quindicesima posizione per anomalia positiva più marcata; scivolerà al sedicesimo posto quando verrà archiviato il dato definitivo di febbraio 2024.

    carbonate mesi caldi più anomali.png
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  4. #4
    myMeteoNetwork Team L'avatar di capriccio
    Data Registrazione
    07/12/16
    Località
    Montemarciano (AN)
    Età
    62
    Messaggi
    7,470
    Menzionato
    166 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2024 - anomalie termiche e pluviometriche

    Falconara aeroporto, Febbraio totalmente fuori controllo

    Schermata del 2024-02-24 15-17-37.jpg

    M.
    MeteoNetwork
    Validazione stazioni amatoriali

    mauro.serenello@meteonetwork.it
    mauro.serenello@protonmail.com



  5. #5
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,829
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2024 - anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
    Quindicesima posizione per anomalia positiva più marcata; scivolerà al sedicesimo posto quando verrà archiviato il dato definitivo di febbraio 2024.

    carbonate mesi caldi più anomali.png
    il giugno 2003 è stato fuori da ogni logica considerando che era solo il 2003

  6. #6
    Vento forte
    Data Registrazione
    11/01/24
    Località
    Alto Polesine (RO)
    Età
    27
    Messaggi
    4,714
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2024 - anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    A Ferrara Febbraio 2024 è attualmente al primo posto come mese di Febbraio più caldo dal 1951 ad oggi.

    Dopo i primi 22 giorni la media è pari a 8,65°C: il precedente record del Febbraio 2020, pari a 8,45°C è già stato spazzato via e non vedo alcuna possibilità nei prossimi giorni di scendere al di sotto di esso.

    Stiamo parlando, per rendere l'idea, di un'anomalia pari a +4,05°C dalla media 1981-2010 !

    Anomalia che perfino su una media recente come la 1996-2023 è altissima: +2,82°C !

    Da notare le massime: ad eccezione del 01/02 e del 10/02 non è mai stata registrata alcuna massima inferiore a 12,0°C, in totale sono solo 2: anche questo è un record, in quanto non era mai capitato dal 1951 ad oggi di avere un numero di massime sotto i 12°C così basso a Febbraio.

    Naturalmente, anche la media delle massime attuali, pari a ben 14,0°C, costituisce un record: il precedente valore più alto però è quello del 2020, pari a 13,9°C, e probabilmente esso rimarrà tale considerando il probabile calo della media massime nei prossimi giorni. Sembra tuttavia altamente probabile un 2° posto per la media delle massime: infatti, per arrivare alla medaglia di bronzo bisognerebbe scendere fino ai 12,9°C del 2022, fatto piuttosto improbabile in così pochi giorni.

    Il valore delle minime invece, per quanto sicuramente in impennata nei prossimi giorni, difficilmente riuscirà a salire oltre i 4,0°C, per cui verosimilmente dovremmo arrivare al massimo al 10° posto dal 1951 ad oggi (il 9° è attualmente detenuto dal 2007 con una media minime di 4,1°C).

    Segnalo che, con la media attuale, l'inverno sta perfettamente eguagliando il 2006-2007, un qualcosa di impensabile al 31/01, quando è vero che l'inverno era molto sopra media ancora ma distava di parecchio e avrebbe dovuto appunto fare un Febbraio da record per riuscire a superare il 2006/2007: eccoci serviti, al momento dopo i primi 22 giorni di Febbraio la media è perfettamente identica, e sono pronto a scommettere quel che si vuole che andremo pure a superarlo, perchè la terrificante minima di oggi (finora pari a 10,8°C) se confermata sarà la più alta minima IN ASSOLUTO a Febbraio, dal 1951 ad oggi.

    Il mese a mio avviso potrebbe chiudere a +3,9/+13,6°C di media, con una media semplice pari a 8,75°C: nettamente il Febbraio più caldo di sempre, a +4,15° dalla media 1981-2010 e +2,92° dalla media 1996-2023.

    Una siffatta anomalia mensile risulterebbe al 3° posto come anomalia mensile più elevata sulla 1981-2010 dal 1951 ad oggi, dietro solamente all'Ottobre 2022 e al Giugno 2003, che detengono entrambi il primato con anomalia circa identica (+4,25° sulla 1981-2010 il secondo, +4,3° il primo).

    Sulla nuova media 1996-2023 invece risulterebbe la 5° mensilità più anomala in una classifica che diventerebbe così la seguente:

    1) Agosto 2003: +3,49
    2) Ottobre 2022: +3,28
    3) Giugno 2003: +3,21
    4) Ottobre 2023: +2,98
    5) Febbraio 2024: +2,92.

    Per la cronaca: si tratterebbe in questo modo anche dell'inverno più caldo di sempre, di 0,1°C circa al di sopra del 2006-2007.
    Interessante che qui, non distantissimo da Ferrara, abbia una situazione molto diversa: Febbraio 2020 ha avuto media di 7°C, mentre il record dev'essere stato ottenuto al Febbraio 2014 con media di ben 8,1°C.
    Con oggi 24 febbraio, la media mensile è 7,4°C, significherebbe ben +2,1°C la recente calda media 1993/2020.
    Solo per un confronto la media 1961/91 era di 4,9°C, quindi sarebbe ben +2,5°C!
    Quanto a gelate qui sono state un po' più numerose (5 giorni) e la temperatura minima più alta fu verso il peggioramento del giorno 10 Febbraio con 9,2°C, vale a dire ben +8,8°C dalla media delle minime. Molto probabilmente record uguagliato con il 19 Febbraio 2014.
    Ultima modifica di Matteo97; 26/02/2024 alle 00:17
    2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
    vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
    UR minima: 28% (15/8)

  7. #7
    Vento forte
    Data Registrazione
    16/07/22
    Località
    Trieste - periferia alta 290 m
    Età
    59
    Messaggi
    4,500
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2024 - anomalie termiche e pluviometriche

    Allo stato attuale a Trieste febbraio 2024 ha una media di 9.8°, tornata a salire bruscamente negli ultimi 6 giorni con medie giornaliere fra 11° e 12° (+4°/+5°). Si trova ancora al 2° posto a soli 3 decimi dal febbraio 2014 che chiuse a 10.1°, a questo punto, mancando 6 giorni, il sorpasso sarà inevitabile .
    Da segnalare la totale assenza di bora in questo mese (per bora intendo raffiche massime pari o superiori ad almeno 60/70 km/h (raffica massima poco sopra i 40 km/h). Febbraio, per tradizione, è il mese della bora forte e un tempo pure gelida. Ormai, in questo mese o si hanno stanche prolungate o scirocco o libeccio, oggi per esempio ha soffiato lo scirocco a ben 83 km/h! Qualcosa di inaudito a febbraio.

    L'inverno ha una media di 8.9°, si piazzerebbe al 2° posto come più caldo di sempre, dietro al mitico 2014 che chiuse a 9.6°. Secondo con altri due mostri sacri a pari merito, il 2007 e il 2020.
    Distaccato di un soffio l'inverno 2001 con 8.5°, seguito dal 2016 con 8.2°, dal 2023 e 2015 con 8.0°.
    Difficile per i prossimi anni, fare inverni con medie sotto i 7.5°/8.0° credo, sarà un'impresa.

    Prima del 2000 solo l'inverno 1951 aveva chiuso con media uguale o superiore a 8° precisamente 8.0°. Vicini il 1936 con 7.7° e 1925 con 7.8° e 1873 con media identica 7.8°. La cadenza di questi inverni miti era di circa uno ogni 20-25 anni, adesso siamo uno ogni 2-4 anni circa.

  8. #8
    Vento fresco
    Data Registrazione
    14/08/17
    Località
    Stiria, Slovenia (231mslm)
    Età
    42
    Messaggi
    2,258
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2024 - anomalie termiche e pluviometriche

    +7 gradi dalla media T mensile.

    Mese per ora tra i piu`anomali della storia delle misurazioni.

    Siamo attorno ad -1 grado dalla media T di aprile.

    Media tmax a febbraio: +5

    Non ha mai fatto una massima ad una cifra fino ad ora.

  9. #9
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,273
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2024 - anomalie termiche e pluviometriche

    wctan1.jpg

    Riassumo febbraio in una carta e aggiungo che a casa mia sta chiudendo a +4,0°C dalla 1991-2020, +5,5°C dalla 1961-1990. Stiamo vivendo un agosto 2003 bis in inverno.
    Non aggiungo altro.

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,278
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2024 - anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    wctan1.jpg

    Riassumo febbraio in una carta e aggiungo che a casa mia sta chiudendo a +4,0°C dalla 1991-2020, +5,5°C dalla 1961-1990. Stiamo vivendo un agosto 2003 bis in inverno.
    Non aggiungo altro.

    e siamo una delle zone meglio messe in Europa.

    e con un febbraio del genere si cerca la primavera fredda e l'estate fresca....

    io dico che se arrivasse qualcosa che oscura il sole e scioglie la CO2 ci vorrebbero anni ad assorbire tali anomalie globali...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •