Citazione Originariamente Scritto da Andrea92 Visualizza Messaggio
La 3° decade di febbraio chiude così (media decadale di riferimento 2010-2023);

media Tmax = +17.2°C (+1.4)
media Tmin = +11.2°C (+2.4)
media integrale = +14.6°C (+2.3)

Si piazza ovviamente al 1° posto tra le 3° decadi di febbraio più calde da quando registro dati, battuto il precedente primato del 2016 con +14.4°C. E come dicevo ieri si tratta della 17° decade consecutiva sopramedia.



A livello mensile febbraio 2024 termina così (media mensile di riferimento 2010-2023):

media Tmax = +17.0°C (+1.1)
media Tmin = +10.5°C (+1.5)
media integrale = +13.9°C (+1.4)

Con questi numeri si piazza al 3° posto assoluto tra i più caldi dietro al 2014 (+14.0°C) e 2016 (+14.5°C). La media massime è la 4° più alta insieme a 2017 e 2021 e dietro a 2010 (+17.1°C), 2014 (+17.5°C) e 2016 (+18.0°C) mentre la media minime è la 2° più alta dietro solamente ai +11.1°C del 2016. Sarebbe sopramedia anche per la media mensile di marzo di +0.3°C. Si tratta inoltre del 6° mese consecutivo sopramedia, 2° striscia più lunga dietro ai 9 mesi consecutivi registrati tra giugno 2019 e febbraio 2020. L'ultimo mese invernale è stato totalmente anonimo come i due precedenti senza nessuno spunto. Da segnalare il record di temperatura minima più bassa più alta con +8.0°C, battuto il precedente primato del 2017 con +7.2°C ed è inoltre la 1° volta in 14 anni a non riuscire a registrare una minima inferiore a +8.


A livello pluviometrico quadro più interessante visto che l'accumulo finale è di 81 mm. Di questi 81 ben 70.9 sono caduti in tre giorni (25, 28 e 29 febbraio), se non fossero intervenuti i due peggioramenti di fine mese a quest'ora staremo parlando probabilmente del 2° mese più secco e invece va a piazzarsi al 7° posto tra i più piovosi. Si interrompe così la serie di febbraio sottomedia che durava dal 2019, l'ultimo ad aver chiuso sopramedia era stato il 2018 con 137.4 mm.


Atmosfera
Anche in quota è stato un mese totalmente anonimo, a 850 hPa si piazza al 7° posto assoluto tra i più caldi con una media di +5.7°C a +2.9°C rispetto alla media 81-10. Verrà ricordato anche per il fatto che è il primo mese di febbraio in quasi 50 anni di radiosondaggi a non aver registrato nessun valore negativo a 850 hPa! Anche nei mesi più nefasti recenti e del passato si era riusciti a scendere sotto lo zero, febbraio 2024 ha avuto il coraggio di fare meglio. A 700 hPa nessun valore sotto i -10°C mentre a 500 hPa nessuno sotto i -28°C, è successo solamente una volta nel febbraio 1989.
Anche a Brindisi nessun valore negativo a 850 hPa, picco minimo di zero spaccati.

Però non è l'unico precedente in oltre 70 anni, ci fu Febbraio 1966 (picco minimo ai radiosondaggi di 1,2° quindi peggio che nel 2024) e ciò vale in tutta Italia, salvo Piemonte e Friuli che videro una -1 forse.