L'Aquila Roio Piano 30 maggio min +9,6° max +21,5° nebbia ad inizio mattinata, poi parzialmente nuvoloso, coperto con deboli rovesci di pioggia nel pomeriggio, molto nuvoloso con vento moderato di Tramontana favonica in serata
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Penultimo giorno di Maggio che segna il passaggio simbolico all'estate meteorologica con due giorni di anticipo visto che si è diviso tra una notte ancora grosso modo nella media del periodo (minima 16,6°) ed un giorno che, sotto moderati e secchi venti meridionali che si sono imposti nel pomeriggio dopo una fase di brezza da est mattutina, ha proposto una massima pienamente estiva con 27,6°. Se parlo esplicitamente di "passaggio all'estate" è perchè sembra che non si tornerà più indietro , infatti nei prossimi giorni domineranno ancora le correnti da sud che porteranno temperature diurne prossime ai 28-30° e quelle notturne già da stanotte al limite della minima tropicale, e dall'analisi dei modelli non risulta alcun serio break con il ripristino di condizioni più fresche. In poche parole, il percorso verso l'inizio dell'estate sembra ormai tutto in discesa, normalmente invece procede tra alti e bassi tramite brevi ondate di caldo che si alternano ad ultimi periodi freschi nella prima metà di Giugno oppure, come accadde lo scorso anno, nel 2021 o nel 2020, tramite un vero e proprio step brusco che di solito coincide con il solstizio.
Nel corso del mattino si è avuta cumulogenesi ma non si è mai verificata un'evoluzione verso lo sviluppo di cumulonembi.
Attualmente 20°, inizia la gara per la prima notte e minima tropicale dell'anno ma per quest'oggi, almeno, pare rimandata.
Ieri minima +16,6°C e massima +29,8°C.
Stamani minima +17,2°C con ennesima nottata nuvolosa, ormai ripete quasi ogni giorno il ciclo delle situazioni con correnti occidentali che vedono l'aumento di nubi nelle ore notturne quando il vento molla e schiarite il giorno quando tira più teso.
Massima fatta molto presto (alle 12:39) di +25,6°C poi prima vera giornata di instabilità con instabilità termoconvettiva e forte temporale nella seconda parte del pomeriggio.
Giornata molto umida fin dall'inizio e ancor più in serata dopo il temporale quando si è stabilizzato sui 19°C pressoché saturi.
Accumulo di 38,6 mm.
Stanotte calo termico praticamente inesistente con attuali +18,6°C con 18°C di dew point.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Minima 14.0° attuale 16.0° molto nuvoloso, temporale in arrivo dal mare, pioggia caduta nella notte 21.0 mm, accumulo peggioramento dalle 13.30 di ieri (ultime 18 ore circa) 79.2 mm, accumulo mese 218.9 mm, accumulo anno 658.2 mm.
Bora nella notte fino a 44 km/h.
0520.png
Affogoooooo! Diluvio a dir poco mostruoso, fiumi di acqua in strada, tuoni e fulmini. Ci son stazioni che dalla mezza han già 50 mm e diluvia ancora. Due maroni....
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
È entrata l'aria fredda e si sente tutta;minima +2,7;attuale +2,9.
Nella notte e prima mattinata ha continuato a piovere in maniera piuttosto consistente;ora breve pausa ma tra massimo un'oretta dovrebbe riprendere;per quanto riguarda la quota neve;dando un occhio alle webcam;imbiancati i 1750mslm di Avoriaz;non male
Buona Giornata! Temporale ieri sera poi altre piogge verso la notte. Altri 25 mm. Mai piovuto cosi' tanto a Maggio (350-500 mm in MedioAlta Pianura). Ora entra il Foehn poco convinto.
veri e propri monsoni
due stazioni del basso milanese stanotte in mezzora (00:00-00:30) hanno registrato più di 50mm di accumulo, in MEZZORA. allucinante.
anche qui evento sopra i 50mm, totale mensile 409 (!!!) e annuale 971![]()
ci sono diverse stazioni che hanno già raggiunto la media annuale, a maggioallucinante. al momento è comodamente il periodo più piovoso della storia (di cui si hanno dati ovviamente) per tutta la medio-alta pianura.
non che nel pavese, ad esempio, si scherzi...
va così, anni in cui non piove una cippa e anni in cui non smette mai di piovere
Si vis pacem, para bellum.
Da un capo all'altro cristo santo! Speriamo in qualche giorno discreto da poter almeno asciugare sto umidone!
Ormai i tombini invece che ricevere acqua la.sputano!
A proposito da oggi nasce il nuovo nome del tuo vicino Atacama....vediamo.come.chiamerà il suo paese!
Ormai Atacama....stride assai!![]()
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Segnalibri