è vero adesso, ti leggo sempre con piacere cosa scrivi, per non scordiamoci che prima degli ultimi 2/3 mesei il getto ci ha fatto disperare perchè affondava sempre nel medesimo punto, ossia le Azzorre con continue risalite calde su di noi, adesso il getto a assunto solamente una traiettoria, con direttrice più marcata N/O verso S/E coinvolgendo direttamente le regioni settentrionali Italiane ma per il resto d'Italia è cambiato poco anzi per alcune regioni la situazione è addirittura peggiorata, visto che come hai giustamente sottolineato sono scomparsi i movimenti retrogradi che favoriscono di più le regioni del medio e basso adriatico ed in generale le regioni del Sud, adesso il pattern e sinottiche sono questi abbastanza ripetitivi, e non sappiamo quanto durerà, la cosa che mi spaventa di più allargando lo sguardo è il continuo record di mesi più caldi registrati, siamo a 12, vediamo se Giugno riesce a migliorare il record fatto lo scorso anno.
A me la configurazione dell'ultimo mese non è dispiaciuta nemmeno tanto a dirti il vero, è peggio quando il getto affonda ancora più ad ovest perchè almeno nel caso attuale il Sud viene solo lambito dalle grosse risalite calde mentre nel caso degli affondi azzorriani verremmo presi in pieno...
Direi che l'estate scorsa ci ha insegnato che nulla si può sapere. A Giugno tutti stavamo beati, a Luglio abbiamo sofferto il caldo estremo noi del Sud, dopo metà Agosto soprattutto al Nord che ha risentito anche dell'ondata di caldo tostissima di inizio Ottobre.
Per me è una ruota che gira, prima o poi tocca a tutti.
Io ho provato a farmi capire ,non è che volevo sposare una linea, non è una analisi che ho fatto per convincere nessuno, nemmeno io sono convinto su cosa succeda,essa era atta a cercare di capire cosa sta vedendo l' Europeo per puntare a questa configurazione bloccata a oltranza , nella sue uscita di oggi fino alla terza settimana di luglio.
uno può cercare di capire cosa lo porta su questa strada e non essere d' accordo.
L' indice NAO negativo durante la transizione Nino-Nina non depone normalmente a una formazione azzorriana che blocchi l' atlantico e senza muro davanti,l' atlantico andrà avanti che è un piacere , quello è fisiologico, così caldo, con questo surplus di acqua precipitativa record, dove la scarica ? Beh la scarica dove può e in questo caso Europa occidentale sguarnita è una delle aree .
Io rimango possibilista ,se GFS (che solitamente è il primo a intuire i cambiamenti) un giorno di questi parte in carica e vede HP da NW africa risalire e interrompere l' estate fresca occidentale, non salto certo dalla sedia dalla sorpresa.
Ma sono anche possibilista che continui così. e il caldo brutale si concentri nel SE europeo
![]()
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
ho cercato di spiegare che non è una mia idea o convinzione , sto solo cercando di capire cosa vede e perchè l' Europeo vede una certa tendenza proseguire per moltissime settimane ,tendenza che non necessariamente sposo. Che parametri lo portano su questa strada. Tutto qui. In effetti sono possibilista. So che quella è solo una possibilità ma plausibile, che potrebbe starci, -condizionale-
Di quali record parli comunque ? non credo che sarà caldo da voi come a giugno 2007. C'era una +28 quel mese .
Più a est si è stato record con oltre 46 gradi in Turchia e 51 in Egitto. Speriamo che non sia così brutale.
Costa di Rovigo (parte alta circa 7 m. s.l.m.) Estremi dal 2013: -7,5 9 gennaio 2017 38,2 3 agosto 2017 Estremi 2025: -2,8 1 gennaio 36,2 10 agosto
Io credo che le settimanali di Ecm comunque siano affidabili solo entro le prime due settimane, poi possono cambiare da un giorno all'altro come successo anche nei giorni scorsi. Per cui aspetterei a dire che tale pattern rimarrà per molto tempo. Intanto deve ancora iniziare, ovvero da domenica, poi vedremo. Certo, al momento le settimanali sono tutte orientate verso tale configurazione ad oltranza ma ho i miei dubbi
Segnalibri