Mah, ogni anno ste discussioni....infatti da anni la classica ala orientale dell'hp delle azzorre non si vede perchè bloccata da cutoff/ bassi gpt in atlantico orientale e le rimonte afro sul mediterraneo: non era ibrido , era hp oceanico , la componente continentale interessava la spagna con clima molto più caldo e secco; non è casuale che le medie trentennali estive ad 850 in italia siano fra una 13/15° al nord e fra una 16/18° al sud proprio perchè di continentale afro c'era ben poco , era aria mite/calda oceanica quella che prendeva piede sul mediterraneo , non certo bollente/afro.
Detto ciò, quello che vedono per la 3a decade i gm ed in particolare ecmwf tradizionale ed AIFS, è una classica distensione azzorriana dopo il passaggio della saccatura da W verso E del 20/22 che sarà preceduta da un prefrontale afro particolarmente caldo al centrosud...talmente classica che basta vedere le isoterme ad 850 ( by ecmwf) che oscillerebbero fra una 12 e una 14° su tutta la penisola.
E comunque i giorni "africani", almeno fino al 2003, erano difficili da vederli a giugno.
C'è qualche eccezione, tipo fine giugno 82 e mi pare anche nel 1988 e in qualche altro sporadico caso
Era ibrido, basta vedere le reanalisi, mentre quel che immaginiamo tutti, cioè un'alta distesa lungo i paralleli dalle Azzorre fino alla Grecia, non è semplicemente mai esistita, c'erano sempre ondulazioni proprio come oggi semplicemente erano meno profonde (di solito) e/o si muovevano anche verso di noi coinvolgendoci (tipo inizio Agosto scorso).
I centri massimi pressori si collocavano tra il Portogallo e il Mediterraneo occidentale a seconda di come le ondulazioni si ponevano.
I motivi per cui le isoterme erano più basse non dipende tanto dalla configurazione in sè (quella incide sugli episodi più intensi) ma dal feedback di lapse rate positivo.
passi indietro sul rientro della calura al sud.
Tipico delle ultime estati
Il massimo della frescura in Sicilia è la +24
nonostante il clima di questi ultimi giorni la facilita con cui entra una +20/+24 e' impressioante e siam solo a giugno
Playetro.it - Never Surrenda to the future!
fino ad adesso non si poteva sperare in meglio, anche la prox ondata di caldo prevista al momento sembra che non duri più di 4 o 5 giorni, al nord se non fosse per il probabile alto tasso di umidità accentuato dalle abbondanti piogge probabilmente nemmeno se ne sarebbero accorti, quanto potrà durare questa fase con queste sinottiche? impossibile da dire l'unica cosa che abbiamo visto il flusso sprofondare sulle Azzorre per circa 2 anni se non di più provocando le continue e durature risalite calde su di noi, con questo non voglio dire che adesso per 2 anni ci troveremmo con il getto che affonda su di noi, ma questa sequenza di mesi più caldi mai registrati e stagioni sempre più calde dovrà terminare ci sarà un'estate che non rientri tra le prime dieci o perchè no tra le prime 20, non ci resta che osservare ed aspettare, certo che la bellezza della meteo è questa non finisce mai di stupire, nessuno prevedeva quanto accaduto e nessuno sa quanto potrà durare.
oddio, la +16/18 a giugno al Nord... te ne accorgi eccomecon quelle isoterme fisse durante la 2022, senza le piogge, ha portato localmente l'estate più calda di sempre al Nord, battendo la 2003. dove non l'ha battuta è rimasta subito dietro.
non è che se non c'è la +28 non faccia caldo eh
giusto per:
bastano 12h di quella roba per accorgersene abbondantemente.
è che siamo abituati a vedere gli sfaceli, 20 anni fa queste mappe erano verso l'eccezionalità per tutte le regioni.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri