
Originariamente Scritto da
jack9
s'è visto di peggio non ha senso come frase di per sé

per il momento non solo è vivibile, è quanto di meglio ci possa essere. non ci piove.
ma questa roba:
Immagine
che si traduce in questo:
Immagine
dopo qualche giorno diventa insopportabile. quei +3/+4 costanti sopra la media che, a lungo andare, ti fanno +22/32 umidi, se va bene.
rinnovo, così facendo si son fatte le estati o i singoli mesi più caldi della storia.
per il nord, picchi elevati (+24/25 ad 850hPa) significano ondulazione del getto. quindi il picco passa e arriva la passata temporalesca.
quella costanza significa getto piatto e mix oceanico/africa.
a tal proposito, giusto per smentire per l'ennesima volta chi parla di azzorriano puro d'estate, basta guardare la carta che ho postato prima e questa:
Immagine
NON ESISTE l'azzorriano puro in estate. lo si vede benissimo, è lì in basso a SX (guarda caso, sulle Azzorre

) con quella definita e stabile bolla a 1025hPa. ed è la carta con la linea dritta che più dritta non si può dagli States all'Europa

su di noi c'è SEMPRE il contributo africano, difatti anche nelle isoterme si vede palesemente:
Immagine
sotto i GPT rosso fuoco in
Atl, sotto quella bolla a 1025hPa, c'è la +12 circa in quota.
su di noi diventa magicamente minimo una +18. questo è il contributo africano, SEMPRE presente in caso di distensioni oceaniche dell'
hp. il mix per la valpadana è letale, aria oceanica umida che si mixa col caldo africano. DP folli, il risultato.
ma anche nel breve, dove al Nord ci sono correnti perturbate e non stabili, è lampante:
Immagine
in oceano, sopra appunto le Azzorre, eccolo lì l'
hp azzorriano. sul mediterraneo il contributo è sempre africano, difatti ancora una volta le isoterme...:
Immagine
più chiaro di così si muore. ma questo è uno di quei miti duri a morire, portati avanti dai più "anziani" appassionati.
Segnalibri