
Originariamente Scritto da
burian br
Era ibrido, basta vedere le reanalisi, mentre quel che immaginiamo tutti, cioè un'alta distesa lungo i paralleli dalle Azzorre fino alla Grecia, non è semplicemente mai esistita, c'erano sempre ondulazioni proprio come oggi semplicemente erano meno profonde (di solito) e/o si muovevano anche verso di noi coinvolgendoci (tipo inizio Agosto scorso).
I centri massimi pressori si collocavano tra il Portogallo e il Mediterraneo occidentale a seconda di come le ondulazioni si ponevano.
I motivi per cui le isoterme erano più basse non dipende tanto dalla configurazione in sè (quella incide sugli episodi più intensi) ma dal feedback di lapse rate positivo.
Segnalibri