Risultati da 1 a 10 di 823

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,883
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024, primo mese estivo, arriverà il gran caldo?

    la stabilità di GFS:








    Si vis pacem, para bellum.

  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024, primo mese estivo, arriverà il gran caldo?

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    la stabilità di GFS:


    Immagine



    Immagine



    eh pure la stabilità di ecm e ukmo stavolta
    modelli che ribaltano quello che ormai pareva un allineamento generale di breve-medio in modo univoco e imbarazzante stamane







    C'ho la falla nel cervello


  3. #3
    Bava di vento
    Data Registrazione
    30/01/24
    Località
    Cagliari
    Età
    55
    Messaggi
    162
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2024, primo mese estivo, arriverà il gran caldo?

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    eh pure la stabilità di ecm e ukmo stavolta
    modelli che ribaltano quello che ormai pareva un allineamento generale di breve-medio in modo univoco e imbarazzante stamane
    Sono imbarazzanti o meglio dire che fanno fatica ad inquadrare la dinamica giusta, appunto per la troppa variabilità è in atto un caos atmosferico di difficile lettura anche con le Ensemble, perchè le piccole variazioni o varianti del dato effettivamente misurato, non è più attendibile, ci troviamo di fronte a varianti e variazioni molto maggiori rispetto al valore iniziale misurato, ed il tutto avviene sempre più rapidamente, si passa da un'accelerazione del caos atmosferico che sfocia in fenomeni sempre più intensi dovuti a diversi fattori, a periodi di staticità sempre più prolungati come abbiamo vissuto e sperimentato di recente, c'è solo l'aumento delle temperature globali che sta diventando una costante come ci dice Copernicus.
    Immagine


    Immagine


    Immagine


    Immagine
    Sono imbarazzanti o meglio dire che fanno fatica ad inquadrare la dinamica giusta, appunto per la troppa variabilità è in atto un caos atmosferico di difficile lettura anche con le Ensemble, perchè le piccole variazioni o varianti del dato effettivamente misurato, non è più attendibile, ci troviamo di fronte a varianti e variazioni molto maggiori rispetto al valore iniziale misurato, ed il tutto avviene sempre più rapidamente, si passa da un'accelerazione del caos atmosferico che sfocia in fenomeni sempre più intensi dovuti a diversi fattori, a periodi di staticità sempre più prolungati come abbiamo vissuto e sperimentato di recente, c'è solo l'aumento delle temperature globali che sta diventando una costante come ci dice Copernicus.
    Immagine

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •