La goccia fredda presente sull'Italia sta mostrando il suo lato più intenso al nord: piogge intense e temporali rigeneranti hanno colpito Emilia Romagna e Veneto, con allagamenti segnalati in molte zone ed esondazioni in alcune aree. Inoltre, almeno un tornado ha toccato terra, nel rodigino, con svariate altre nubi ad imbuto anche in Emilia Romagna, per colpa di convergenze di venti molto favorevoli.
La zona di Bergamo, invece, è troppo a nord ovest e riparata dalle montagne per risentire troppo del maltempo. A casa accumulati 2.8 mm, con estremi 17.6°C / 23.4°C. Durante la notte il cielo è rimasto molto nuvoloso, mentre per il resto della giornata si sono alternati piovaschi e schiarite, provenienti da sud est. Da segnalare qualche rovescio più intenso solo nel pomeriggio, accompagnato da raffiche di vento sudorientale.
A Milano invece ho trovato piogge più abbondanti, con accumuli variabili tra 5 e 15 mm. La giornata è stata uggiosa, con massime sui 25°C scarsi, molto gradevole.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Su Roma non molta pioggia finora (i rovesci e la pioggia di ieri mattina), giornate fresche ma con ampie schiarite
Nuovo evento alluvionale (dopo quello del 16 e 21 maggio scorso) in corso nella castellana. Castelfranco Veneto e dintorni pesantemente alluvionata dall'esondazione dell'Avenale. Accumuli mostruosi per queste zone, fino a 186 mm a Loria di cui 140 in 3 ore. E dal radar non sembra smettere
Massima turettabilità +22° (!!!!)
altri 21 mm dalla conoscenza pandemica dell'ineffabile Trudino trudeau
url device
alla fine, inutilmente, gran soleil è tornato solo dal tardo pomeriggio.
UR in giornata mai sotto l'86%.
un eterno novembre
"i'm becoming harder to live with..."
L'Aquila Roio Piano 25 giugno min +8,7° max +27,2° sereno ad inizio mattinata, poi parzialmente nuvoloso, irregolarmente nuvoloso ad inizio pomeriggio, poi temporale debole, nubi sparse in serata. Accumulo pioggia 1,6 mm
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Estremi 17,7°C/26,7°C di una giornata assolutamente estrema se non record (dovrò pian piano mettermi a ricercare).
La nottata è stata intervallata da continui temporali con tuoni fragorosi e cupi e frequentissime fulminazioni, a causa di continui autorigeneranti nel Polesine da Sud-Est (e già qui è raro, in più contando che sono continui dalla direzione rara, diventa ancora più estrema).
Ricordiamoci che seppur nei giorni precedenti aveva piovuto da domenica e ieri, sono stai perlopiù rovesci o piogge deboli. Solo da ieri sera verso le 19:45 è iniziata la prima cella a bagnare e poi...se ne contano fino ad 8 oggi!
Infatti tra la serata e la nottata ce ne sono state 5 principali, già di per sè specialmente in un territorio pianeggiante costituisce un evento a dir poco unico direi (il massimo cui ho vissuto è stato di 3 celle temporalesche in agosto 2009 a Cesenatico) ma poi...
In mattinata, dopo qualche schiarita e vento debole da ENE con aumento termico fino a quasi 24°C, altri improvvisi temporali si sono sviluppati intensissimi tant'è che la pioggia è stata continuamente forte con piccoli intervalli di pioggia debole direi per le celle continue con ben 2 intervalli di grandine fina (minore di 1 cm di diametro), quindi 2 eventi con grandine! Dico 2 proprio per il fatto che dapprima l'outflow della prima era da S, da dove si è sviluppata, mentre la seconda le raffiche venivano da ENE!
E questo è successo dopo il tornado di Rovigo Nord (con qualche dettaglio nel mio post precedente).
La pioggia durò quindi dalle 10:45 alle 13:30 circa, quasi 3 ore oltre alle celle notturne con accumulo giornaliero di ben 99,6 mm (complessivamente in quasi 8 ore)!
Poi, nel primo pomeriggio le celle si sono dirette verso NNW con quasi la formazione di mammatus dei cumulonimbus incus, con cielo parzialmente nuvoloso.
Nel tardo pomeriggio si iniziava a sentire dei tuoni verso le 16:50 ed infatti dei cumulus congestus in formazione a cumulonimbus calvus si stavano formando sempre lungo il Po dopo che qualche cella è sopraggiunta dal Ravennate: un nuovo temporale stava avanzando e se era a Sud, a Nord si erano formate nubi scenografiche di cumulus congestus! (L'inizio dei congestus a Sud):
IMG_20240625_171104.jpg
Lo sviluppo dopo i calvus dei congestus a Nord (ricordo che le foto non sono assolutamente ritoccate):
IMG_20240625_181626.jpg
Iniziò a piovere anche questa volta forte con venti a raffiche da downburst da SE con tanto di visibilità sotto i 100 m della durata di poco più di 15 minuti. Anche durante questo ennesimo temporale c'è stato qualche chicco fine di grandine con complessivamente ben 3 temporali con grandine ed in 23 ore ben 8 celle temporalesche anche consecutive, di cui le ultime 2 come intensità ed apporto pluviometrico indubbiamente le principali (le celle che hanno interessato di più qui comunque sono state 7 dalle 21:45, quindi in ben 21 ore!).
L'accumulo giornaliero si è portato così a ben 112,5 mm! Ciò significa che è stata raggiunta la quantità di 2 mesi estivi qui in nemmeno 8 ore e mezzo e 5 eventi temporaleschi in nemmeno 8 ore e mezzo!
Se non è record poco ci manca, come detto all'inizio già di per sè tutta la configurazione sinottica nel luogo e rapportata al mese e decade estiva, il numero di eventi e la quantità effettivamente precipitata.
Questa la mappa radar delle precipitazioni delle ultime 24 ore (oltre alla pioggia notturna in Emilia e pomeridiana nel Sud-Est Lombardia, in queste ultime ore pure alcune criticità si hanno nel Trevigiano con accumuli estremi pure là in 3 eventi con ben oltre 143 mm in 3 ore e 45 minuti, totale oggi 186 mm e continua a piovere):
Screenshot_2024-06-25-23-55-56-568_com.android.chrome.jpg
Inoltre ho trovato in rete questa mappa che contava i fulmini e, seppur conta le 24 ore antecedenti le 2:30 ora attuale (mancano le rilevazioni tra le 19:45 del 24 e appunto le 2:30 del 25 giugno), mi sembrano sottostimate, visto che ieri sera contavo in nemmeno 2 ore anche 1,1k fulmini!
fulmini25giugno.jpg
Con tutti i passaggi di oggi mi aspetterei che intorno il Polesine siano caduti anche 11k fulmini, può essere evento record per la fine di un mese come giugno oppure solo in 23 ore!
Per i dettagli maggiori sugli eventi notturni e mattutini, li ho descritti meglio con immagini in stanza Regionale:
Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 17-30 giugno 2024
Emilia - basso Veneto - bassa Lombardia 17-30 giugno 2024
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
minima +15,6 nuvoloso
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Temperature in rapido aumento a Vilnius, ieri giornata calda con estremi +15/+26. Oggi minima di +13, ma la massima potrebbe guadagnare un paio di gradi. Tra domani e venerdì sono previsti localmente 30 gradi
A Castelfranco Arpav 140 mm di cui 120 in 6 ore. Non era però nella zona più colpita, una fascia che da salvatronda/castelfranco est saliva per Castello di Godego, Ramon di Loria e Cassola.
Stazione di Ramon (Mnw) 186 mm ieri e 16 da mezzanotte all'una, 177 mm in 6 ore
Stazione di Cassola 145 mm ieri e 11 dopo la mezzanotte.
Ora si conteranno i danni, molti di più del 16 maggio per Castelfranco
Qui un centinaio di mm e ieri verso mezzanotte strade allagate e fossi tracimati, senza molti danni comunque.
Segnalibri