Temporalino all'ora di cena che ha portato l'accumulo a 21.4mm, il grosso è passato più a sud
Ora coperto, +15.2°C
![]()
Meda (MB) 241m slm
S. Nicolò Valfurva [Forbarida] (SO) 1335m slm
nell'avatar Signor Tigro, il gatto fulmine controlla la stazione
Estremi 17,2°C (in tarda serata, fresco!)/25,1°C con mattinata nuvolosa per stratocumulus verso NE con debole pioviggine nella seconda parte, mentre nel primo pomeriggio parzialmente nuvoloso per cirrus fibratus undulatus ed altocumulus e nel tardo pomeriggio poco nuvoloso per altocumulus. Vento debole/moderato da NE dalla mattina. UR: 65/90%. Ora 17,1°C!
PM 1 5,5 μg/m³ PM 2.5 8,3 μg/m³ PM 10 8,3 μg/m³
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Estremi 14.5°C / 23.1°C, la giornata è stata molto instabile ed in totale stimo siano caduti 20.0 mm, anche se nella zona di Monza ed in Val Ceresio ci sono stati picchi oltre 100 mm con allagamenti. Pure a Ghisalba (BG) qualche disagio.
In questa zona, durante la notte ci sono stati alcuni temporali (3.5 mm), mentre la mattinata è trascorsa con cielo nuvoloso, anche se già in tarda mattinata vi erano nubi cumuliformi con piovaschi nelle vicinanze. All'ora di pranzo un temporale ha scaricato 6.5 mm, con ventilazione da sud est tesa e cielo che è rimasto instabile, fino a quando in serata un temporale è passato poco a nord, con vento di outflow e qualche goccia.
Dopo il passaggio della shelf cloud, sembrava tutto finito, ma altri temporali sono invece arrivati da sud, ma senza interessare il paese direttamente, tanto che ha solo piovuto moderatamente.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Nonostante il grosso dell'ondata di caldo sia passato, con le temperature scese sotto i 20° a 850 hPa, la giornata di oggi non è stato affatto meno spiacevole, e questo andamento ha sorpreso anche me in quanto ritenevo che la brezza oggi avrebbe avuto molto più potere di quel che realmente si è verificato.
La notte è stata ancora una volta mite, ma dopo la prestazione quasi da record decadale della precedente si è tornati su ranghi nettamente meno rilevanti: la minima è stata, infatti, 20.9°, in linea con altre di varie ondate di caldo del periodo del passato. Ad ogni modo quella stasi termica che si è avuta tra la tarda serata di ieri e la tarda nottata, con la temperatura rimasta fissa sui 23°, ha significato soltanto un leggerissimo ritocco della minima di ieri (da 23,6° a 23° o poco meno) che pertanto potrebbe essere comunque rimasta storica.
Nel corso della mattinata si è impostata la brezza da est come era stato previsto, e con essa si è instaurato il classico gradiente termico da brezza con temperature comprese tra i 27° dell'aeroporto e i 30° dell'estrema periferia. Già verso le 13, però, si avvertivano delle stonature rispetto a quanto era atteso: nonostante la brezza, ad esempio, l'ur ha iniziato a scendere, ed in conseguenza di questo la temperatura è salita fino addirittura a sfondare i 30° pure all'aeroporto. Sembrava, in tutto e per tutto, una calda giornata di Luglio o della prima parte di Agosto nella quale la brezza, da levante, non ha la forza nè di imporsi nè di raffreddare come dovrebbe perchè "contrastata" da una forzante ignota.
Nel corso del pomeriggio questa "forzante" si è infine rivelata per essere quella sinottica: il vento si è disposto infatti da scirocco, e alle 19 è ruotato bruscamente da SSW invadendo anche la costa. Nonostante dunque ci fosse effettivamente la brezza, questa ha dovuto costantemente battersi con un quadro sinottico che se non ci fosse stato il mare avrebbe impostato il vento da S/SW puro, come in effetti è divenuto non appena il mare non ha più avuto la forza di lottare poco prima del tramonto.
Le massime sono state ovunque sopra i 30°, per la quinta giornata di calore dell'anno su tutto il territorio, comprese tra i 31,1° dell'aeroporto e i 33,7° di S.Elia. I valori differiscono in quanto all'aeroporto la massima si è registrata alle 19, orario già piuttosto tardo, quando la brezza ha ceduto definitivamente, a S.Elia invece si è rilevata alle 15:30.
Ennesima serata caldissima per essere ad inizio Giugno, degna di Luglio, con termometro sui 24°. Anche domani dovrebbe ripetersi lo stesso copione di oggi, con una brezza calda, secca e in costante lotta contro le correnti sinottiche da S/SSW che vorrebbero dilagare fin sulla costa adriatica.
L'Aquila Roio Piano 11 giugno min +12° max +22,3° molto nuvoloso al mattino, parzialmente nuvoloso nel pomeriggio ed in serata, giornata con vento moderato di Libeccio
Nato a Roma, trasferito da Roma zona Garbatella a L'Aquila Roio Piano il 17/12/2011. Min assoluta L'Aquila Roio Piano-Piana di Roio 770 metri slm -24,2° il 15/02/2012 e Roma Ciampino -11° il 12/01/1985.
Massima inutilità +25°
peggioramento per me non goduto in quanto purtroppo le mie doti di ciclista non mi hanno permesso di rientrare in tempo e mi sono fermato DUE ORE a PIEVE EMANUELE (che odio) ad aspettare che smettesse per evitare di bagnare la nostra piccola e dolcissima Alessia.
in aggiunta a questa ingiuria di legge si è anche formato un nuovo alone sulla fotocamera.
l'altro è sparito, questo è molto peggio perché è proprio dove uno becca il cielo e si vede tantissimo, è al centro del mirino solo che io non sono Clint Eastwood.
così non posso giocarci per nasconderlo, è veramente una vita di stenti, esigo un lockdown ferreo subito
"i'm becoming harder to live with..."
minima +12,8 sereno, non mi sono accorto che la temperatura è calata ancora, minima +12,3
Ultima modifica di maurino; 12/06/2024 alle 09:31
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Minima 16.6° con borino, attuale 16.8° nuvoloso, borino, assenza di precipitazioni.
L'accumulo mese è salito a 144.5 mm, anno a 830.8 mm.
Da luglio dello scorso anno, questo è il l'8° mese che ha un accumulo uguale o superiore a 100 mm, ben 4 hanno superato i 200 mm e uno i 300 (agosto 2023 347 mm). Da luglio 2023 sono caduti 1.946 mm, quasi 12 mesi, ovvero il 45% in più della media (1140 mm la media).
Riassumendo: Ieri Temporali a ripetizione con distribuzione irregolare e SuperCelle vaganti.
Qui 3 Temporali ma tranquilli e moderati. Il mese qui e' sui 100 mm come in buona parte della Regione salvo alcune aree verso il Fiume Ticino (CML).
Prov. Varese e Como accumuli verso i 100 mm solo ieri pom.!
Cieli spettacolari ieri sera, specie verso Est.
Stamane sui +15 C.
minima +16,3° con nubi e vento, ora +21,2° sereno
caduti nella notte 0,5mm
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Segnalibri