Grazie Giuseppe per la risposta
Ad ogni modo, comincia effettivamente a comparire qualche segnale per un tempo piu' stabile anche al centro nord sul finire dei primi 7/10 giorni di luglio come avevate ipotizzato nell'outlook, e come segnalato anche da Foiano di la' nei modelli:
ecmwf-0-282.png
gens-0-1-288.png
![]()
In realta' con AIFS non e' che ci sarebbero chissa' quali termiche a dire il vero, probabilmente perche' non si verrebbe a formare una depressione semi-stazionaria tra UK e Normandia come visto, invece, da GEM... E il getto rimarrebbe ancora abbastanza teso, per quanto confinato piu' a nord rispetto ad ora.
Certo e' che comunque avremmo una +18/+20 diffuse un po' in tutta l'Europa centro meridionale e orientale... Non farebbe di certo fresco ma non sarebbero, tuttavia, estremi da fornace.![]()
Beh si, e' vero, probabilmente ho sottostimato di parecchio i valori che si potrebbero raggiungere al suolo con quelle termiche in quota Marco... A luglio 2015, ad esempio, non avevamo termiche molto differenti tuttavia abbiamo raggiunto temperature diffusamente superiori ai 35 gradi praticamente per tutto il mese.
Ad ogni modo, senza andare OT, come evidenziava Giuseppe e come fanno vedere alcuni GM effettivamente il getto sembra scendere un po' di piu' di latitudine interessando maggiormente il nord Italia anche dal 10 luglio in poi... Pare ancora shiftata avanti nel tempo la possibilita' di passaggio verso un WR3
ecmwf-0-330.png
![]()
Segnalibri