Pensa che nel podio ci sono Agrigento con 9,1 ore, poi Siracusa con 9 ore e Crotone con 8,9 ore.
Agli ultimi posti Sondrio con 7,2 ore, appunto Lecco con 7,1 ore e Belluno con 6,7 ore.
I criteri in effetti possono essere discutibili, sono una media di 11 anni teoricamente (2013/2023) e sono in collaborazione con 3Bmeteo (forse usando qualche dato degli archivi delle previsioni, credo, delle località)
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
O nell'ultimo decennio il soleggiamento è cresciuto parecchio rispetto alle vecchie medie, ma nella 1961-1990 Gela arrivava a 7,3 ore di sole
Stazione meteorologica di Gela - Wikipedia
L'archivio di 3bmeteo comunque non è perfetto, è ottimo perché offre un'interpolazione delle condizioni meteo di 15 anni su tutta l'Italia, ma è una mole di dati considerevole ed ha i limiti delle interpolazioni. Non va preso per oro colato ma mi è stato utilissimo per delle ricerche.
Per i dati delle stazioni meteo in Lombardia non c'è nulla di Lecco su infoclimat, tra l'altro, non faceva nemmeno provincia (cosa un tempo scomodissima per gli abitanti).
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
In che senso che era scomodissima per i Lecchesi? Il fatto che non fosse provincia? In teoria venne istituita verso metà degli anni '90.
Esattamente, molto interessante l'archivio di 3Bmeteo, magari non proprio dettagliato per paese come hai detto. Mi sembrava che fosse disponibile dal 2008 e per i 10 anni precedenti (quindi si perdeva ogni anno l'anno più indietro) ma ora (da quest'anno mi sembra) l'hanno aggiornato appunto a 15 anni abbondanti, rendendo fruibile per tutti la serie!
Ultima modifica di Matteo97; 11/06/2024 alle 17:31
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
2025 -> estremi: -3,1°C (13/1)/37,9°C (26/6)
vento massimo: 58,7 km/h ENE (14/2)
UR minima: 28% (15/8)
Per me Lecco è un posto bellissimo.
Ho nuotato in Adda diverse volte tra Capiate e Calolziocorte, tra il ponte ferroviario ed il nuovo ponte sospeso Cantù.
Fino al 2017 era un fiume bellissimo, ma l'ultima volta, probabilmente nel 2018, ci ho trovato troppe piante acquatiche.
Chissà che questa annata ricchissima di acqua non ne abbia strappate via molte?
Ultima modifica di alnus; 13/06/2024 alle 00:23
L'anno scorso dal Ponte San Michele se ne vedevano molte, mentre adesso il fiume è insolitamente impetuoso per queste piogge, non riesco a vedere il fondale e ci sono state pure delle frane sulle scarpate. Tuttavia, il tratto di fiume tra Olginate e le paludi di Brivio è più tranquillo, senza sbarramenti vari, non so come sia messo adesso.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Segnalibri