
Originariamente Scritto da
jack9
i fenomeni forti sono sempre locali se parliamo di TS.
domani NE e basse pianure in pole
Immagine
Immagine
un buono shear e getto in quota:
Immagine
per non parlare dell'acqua precipitabile:
Immagine
gli ingredienti ci sono tutti per TS anche intensi, compresa l'energia al suolo.
un macro sguardo:
Immagine
bel cavetto con calo di GPT e getto in quota associato.
non è roba da lvl 3 di
estofex (che ieri era giustamente catastrofista per il NW, per la prima volta in vita mia parlavano di grandine gigantesca/distruttiva ed elevato rischio tornado, cito testualmente) ma comunque c'è la possibilità di fenomeni intensi.
già oggi in veneto/FVG un paio di coni, piccoli,
li ha tirati giù.
la facilità con la quale quest'anno, anche in condizioni non da fenomeni estremi,
li sta facendo è impressionante.
qui non se ne parla, ci sono gruppi telegram dedicati e siamo già a diverse decine di tornado/funnel con touch down certificati da inizio stagione.
io starei in campana...
cosa che in Italia non si fa. ieri era palese che in VdA avrebbe fatto macelli, reali avvisi ZERO.
ora c'è gente bloccata nei rifugi senza acqua potabile, paesi devastati e danni a gogo, anche evitabili. come quello di una collega che ha parcheggiato di fianco al fiume a Cogne e s'è vista la macchina portata via (una di quelle macchine dei video che girano è la sua, non quella che va sotto al ponte ma quella subito dietro).
manca un vero sistema di allerta e la collaborazione della gente. In montagna, ad esempio, è facile, basta parcheggiare letteralmente 3 metri più sopra che non succede niente.
impareremo? boh

Segnalibri