Mamma mia che bella estate, sono in Liguria sulle colline a 300 mt di altezza, sono dentro un nuvolone, fa freddo, pioviggina e sembra autunno, domani non mi rimane che andare a funghi sul Melogno.
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
i fenomeni forti sono sempre locali se parliamo di TS.
domani NE e basse pianure in pole
un buono shear e getto in quota:
per non parlare dell'acqua precipitabile:
gli ingredienti ci sono tutti per TS anche intensi, compresa l'energia al suolo.
un macro sguardo:
bel cavetto con calo di GPT e getto in quota associato.
non è roba da lvl 3 di estofex (che ieri era giustamente catastrofista per il NW, per la prima volta in vita mia parlavano di grandine gigantesca/distruttiva ed elevato rischio tornado, cito testualmente) ma comunque c'è la possibilità di fenomeni intensi.
già oggi in veneto/FVG un paio di coni, piccoli, li ha tirati giù.
la facilità con la quale quest'anno, anche in condizioni non da fenomeni estremi, li sta facendo è impressionante.
qui non se ne parla, ci sono gruppi telegram dedicati e siamo già a diverse decine di tornado/funnel con touch down certificati da inizio stagione.
io starei in campana...
cosa che in Italia non si fa. ieri era palese che in VdA avrebbe fatto macelli, reali avvisi ZERO.
ora c'è gente bloccata nei rifugi senza acqua potabile, paesi devastati e danni a gogo, anche evitabili. come quello di una collega che ha parcheggiato di fianco al fiume a Cogne e s'è vista la macchina portata via (una di quelle macchine dei video che girano è la sua, non quella che va sotto al ponte ma quella subito dietro).
manca un vero sistema di allerta e la collaborazione della gente. In montagna, ad esempio, è facile, basta parcheggiare letteralmente 3 metri più sopra che non succede niente.
impareremo? boh![]()
Si vis pacem, para bellum.
ieri estofex parlava del fatto che i modelli davano un'alta inibizione, ma non ho capito perchè loro invece erano di un altro parere. certo il setup era distruttivo, con uno shear impressionante ed energia fuori dal comune, ma è altresì vero che in queste situazioni dove hai l'africa in casa, è ovvio che l'inibizione dalla media quota in su è molto alta
l'alta inibizione non era dovuta tanto alla polvere sahariana (ancora devono fare studi seri a riguardo, ma il dubbio c'è) quanto a forti correnti a medie quote, le stesse che impattando sui monti hanno fatto da trigger, al piano "cappavano".
vediamo che succede oggi, qui non mi aspetto niente, al NE potrebbe essere più dinamico. la speranza è che non esageri.
Si vis pacem, para bellum.
intanto in FVG ci sono già celle a fondoscala, alle 8 del mattino non è male.
Si vis pacem, para bellum.
infatti non ho parlato di polvere ma intendevo aria calda anche in quota. troppo calda. un trigger ci deve essere, evidentemente le correnti non erano sufficientemente cicloniche e in quota era troppo caldo. per far partire i temporali serve comunque un certo delta di T tra 850 e 500 hpa. non credo fosse neanche un problema di correnti perchè non è partito niente neanche in zona verbano. semplicemente era tutto troppo cappato.
oggi invece sta partendo qualcosa.
supercella tra veneto e FVG, foto di lowering evidente e forse una wall.
Si vis pacem, para bellum.
10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare
http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm
Segnalibri