Quella dei prefrontali in pieno luglio è una leggenda: i fronti scodano sopra il 50° parallelo, sotto è tutto un lago caldo che si attenua molto lentamente con l'avanzare della stagione.
Pietro
Puoi spiegarti meglio? a me pare che molte ondate di calore in piena estate seguano le stesse dinamiche di un prefrontale in qualsiasi altra stagione: risalita graduale delle isoterme nel corso di diversi giorni, picco di 24-36h e poi discesa improvvisa nel giro di ore, fino addirittura a un breve sottomedia. Con la differenza che non arriva poi la pioggia (almeno al CS) trattandosi di un contesto anticiclonico. Se non possiamo chiamarli prefrontali come li chiamiamo?
Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
+43.6°C, 25 luglio 2023
-3.4°C, 10 dicembre 1991
In merito alla mia località centro adriatica confido nella media degli spaghi ad inizio agosto. L'ufficiale a quella distanza sta variando molto nelle corse per cui cerco di non dargli troppo peso. Ancora non sono completi gli spaghi dell'inglese/bolognese. Spero seguano la stessa tendenza di GFS.
![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Modelli che perseguono come allucinanti
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
Bhè a questo punto nemmeno le regioni Alpini scamperanno dal forno...
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Intendo dire che il fronte non transita mai, soprattutto al sud Italia. Si tratta semplicemente di oscillazioni lungo i meridiani dell'anticiclone certamente dovuta all'oscillazione del getto che però passa a livelli di centro Europa. Quindi ci sono periodi in cui si è sotto il ramo ascendente e altri sotto il ramo discendente ma sempre anticiclone è.
Pietro
Segnalibri