Il metodo di calcolo era stato spiegato nelle linee generali da Lorenzo Allegri in questo articolo:
Analisi delle principali correlazioni: Ipotesi per l' estate 2024 > CSCT Meteo - Servizio Meteorologico e Scientifico
Riporto una parte:
"........Analizzando un periodo di 16 mesi, dal Gennaio 2023 ad Aprile 2024, sono state calcolate le correlazioni tra le
serie di svariati parametri di ogni periodo della stessa durata dal 1950 in poi. I parametri valutati sono stati l'assetto ENSO (ONI_SOI_NINO 1.2_NINO 3.4_NINO 3_NINO 4) quello delle TLC (PNA_EP/NP_NAO_AO_EA/WR_PDO), la fase QBO e quella del ciclo solare (SF):
Ad esempio possiamo notare l'andamento ONI dal Gennaio 2023 e confrontarlo con anni simili, in questo caso i principali risultano (per quanto riguarda l'estate al lag0): 1966, 1973, 1977, 1998, 2003, 2007, 2016.
Il processo di analisi prevede quindi di considerare le correlazioni di ogni singolo parametro, scartare gli anni in cui alcune delle correlazioni siano fortemente negative (ad indicare un assetto praticamente opposto) ed ottenere una media pesata di tutte le correlazioni.
In questo modo questo approccio porta ad identificare quali mesi di Giugno già osservati nel passato avessero il maggior numero di punti in comune con Giugno 2024.
Non solo, trattandosi di correlazioni sui 16 mesi precedenti, è verosimile che tale somiglianza non sia casuale, ma frutto di forzanti simili che hanno lavorato nella stessa direzione per molti mesi, ciò incrementa le chances di ottenere un risultato più vicino a ciò che davvero osserveremo durante la stagione.
Qui di seguito è riportata una tabella in cui sono elencati per correlazione decrescente gli anni più simili alla situazione attuale.
Un ulteriore passaggio prevede di valutare le anomalie attuali (media fine maggio_inizio giugno 2024) e confrontarle con quelle degli anni selezionati (tabella). Ad esempio il 2003 occupa un'alta poszione in classifica, ma "alla prova dei fatti", la fine di Maggio e l'inizio di Giugno 2003 non hanno molto a che vedere con questo 2024. Questo perchè per quanto numerosi siano i parametri/indici che si analizzano, essi sono solo una piccola rappresentazione della complessità del sistema. Inoltre il loro peso specifico non è identico tra di essi, nè lo è nel tempo. E' sempre necessario quindi filtrare ulteriormente ed aggiustare i parametri.
Alla fine del processo di analisi, quello che emerge in sintesi è un segnale che spinge per un estate -/+/- in quanto ad anomalie termiche......"
Ad un calcolo statistico/probabilistico, viene affiancato uno più puramente fisico, grazie ad alcuni predictors individuati in questi anni che hanno fornito buoni feedback come precursori.
Ci sono alcune anomalie circolatorie/termiche Primaverili ed Autunnali che infatti forniscono preziosi spunti in chiave previsionale nei mesi successivi.
Per aumentare il successo previsionale, vengono fatte delle comparazioni tra le varie analisi, se c'è una buona corrispondenza procediamo con la Proiezione cercando di soppesare le differenze.
Stiamo già discutendo della Proiezione Invernale, quello che faremo sarà probabilmente un pò diverso, andando a fare una rappresentazione del trimestre meno "cadenzata" e più orientata ad inquadrare la 1^ parte dell'Inverno e la 2^ parte dell'inverno.
Per quanto riguarda la Proiezione Estiva, personalmente mi ritengo soddisfatto finora(purtroppo non ho letto quelle di Frate Indovino però, provvederò) , perchè vedo un segnale ben rispettato nelle linee generali, con un mese di Giugno che è stato instabile sul Mediterraneo occidentale così come era nelle premesse, ed un mese di Luglio con impronta più Africana e con ondate in numero maggiore rispetto a Giugno come era stato sottolineato, con il break nella seconda parte che anch'esso viene visto sui modelli in questi ultimi giorni:
Questo è quello che era stato detto e che trovate nella nostra Proiezione, che non è stata fatta ieri l'altro ma il 23 Maggio, poi il 6 Giugno e con ultimo aggiornamento al 19 Giugno.
CSCT Meteo - Servizio Meteorologico e Scientifico > Notizie > Proiezioni stagionali
Infine la proiezione di Agosto tornerebbe a vedere un mese meno caldo, le nostre analisi erano bene allineate su questa possibilità, staremo a vedere.
Saluti
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Segnalibri