sono d'accordo sulla prima parte, sulla seconda appurata la responsabilità antropica cioè dell'uomo, che sicuramente ha fatto da detonatore amplificando il tutto velocizzando tali cambiamenti, avendo accertato questo, ci sono già state variazioni climatiche anche molto recenti e significative, si è passati da un periodo molto caldo intorno agli anni 1000, per poi passare a quella che è stata definita da tutti come piccola era glaciale che è terminata intorno al 1850 e non si sa bene se abbia coinvolto soltanto l'Europa o l'intero pianeta, ecco mi piacerebbe sapere quale sia stata la causa di tali cambiamenti, sicuramente non dall'uomo.
con i carotaggi nel ghiaccio si arriva a più di 200.000 anni fa. Tramite i carotaggi si riesce a risalire sia alla concentrazione di CO2, che non è mai stata così alta, che alla temperatura (tramite misura degli isotopi dell'ossigeno). In questi 200.000 anni, cioè dalla presenza dell'homo sapiens, ci sono state varie ere interglaciali, tipo quella che stiamo vivendo, ma temperature così alte non si sono probabilmente mai raggiunte, in base ai rilevamenti fatti. Inoltre, il passaggio da era interglaciale a era glaciale non era mai così improvviso (si parla sempre di migliaia di anni per un cambio complessivo di temperatura media della terra di 6-8 gradi, mentre ora in 30 anni ne abbiamo già presi 1,5). E' estremamente improbabile che il cambio nella concentrazione di CO2 non sia stata la causa di questa variazione recente (scusate per OT)
Beh frena un attimo. Non è mica vero che negli ultimi 200.000 anni non ha mai fatto così caldo. Lo scorso interglaciale, l'Eemiano, se non sbaglio 120.000 anni fa, si stima fosse pressappoco un paio di gradi più caldo di oggi.
Per quanto riguarda la rapidità del cambiamento climatico, ho trovato questo documento NOAA che descrive i così detti "D-O events", ovvero circa 25 episodi di riscaldamento improvviso del clima, seguiti da raffreddamenti più graduali, nel contesto dell'ultima glaciazione. Si stima che durante uno di questi fenomeni la temperatura media in Groenlandia si alzasse ad un rate di 12°C al secolo, una roba che farebbe impallidire l'AGW moderno (1.5°C/secolo). Certo la Groenlandia non è tutto il mondo, ma fra le fonti del documento ci sono papers che confermano un simile trend un po in tutto il mondo. In Italia settentrionale sono stati raccolti sedimenti lacustri che mostrano repentini cambiamenti della vegetazione dominante in coincidenza con questi eventi.
Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
+43.6°C, 25 luglio 2023
-3.4°C, 10 dicembre 1991
CO 2 800ky.PNGTemp ultimi 400k.jpg
con l'aumento recente siamo più o meno al livello dell'Eemiano. Leggerò i documenti da te citati, ma è estremamente improbabile trovare cause diverse, mentre a supporto della CO2 ci sono ormai studi consolidati
Ma infatti non sto dicendo che l'attuale riscaldamento climatico non sia causato dalla CO2 aggiuntiva. Certamente lo è, questo ormai è impossibile da negare. Però questa cosa che "il cambiamento climatico naturale non può essere rapido quanto quello attuale" la leggo in continuazione, e alla luce dei D-O events e vari altri esempi passati di cambiamento climatico rapido E naturale, non mi pare possa essere considerata un'affermazione veritiera.
Estremi storici S.Maria di Catanzaro (1981-2025):
+43.6°C, 25 luglio 2023
-3.4°C, 10 dicembre 1991
Interessante.
C'è la fonte per il secondo grafico??
Ad ora si sta lavorando per ricostruire con una certa precisione la quantità di CO2 in atmosfera del pianeta fino a 2 milioni di anni fa.
I grafici più noti a riguardo si fermano ad 800mila anni fa grazie ai carotaggi artici ed antartici (dove in questo momento sta collassando la banchisa a ritmi record come l'anno scorso 2023, già record!)
E niente: tutti concordi che da un secolo è come se fossero esplosi tutti i supervulcani del globo in contemporanea emettendo tutti sostanzialmente solo CO2.
Alcuni climatologi da strapazzo, quelli delle università d'élite americani, catastrofisti pessimisti, anti-civiltà, misantropi e democratici soprattutto, azzardano termini e provocazioni tipo "Venus-ification" del pianeta.
Intanto siamo già in un altro clima.
Qui ai tempi della mummia del Similaun, 6mila anni fa, c'erano conifere fino a 2400m. d'altitudine sulle Alpi orientali, si sa che l'Europa centrale ha goduto di un Optimum termico dell'età antica molto tiepido.
Ma da qua ad ignorare i segnali di collasso degli ecosistemi e di maggior disagio dato dal caldo ce ne vuole.
Tanto che le grandi multinazionali del petrolio e delle fonti fossili si sono tutte riconvertite..
No, non è vero.
Non si sono riconvertite, i figli dei manager Shell, Enron, Pennzoil e amici bevono più microplastiche dei loro padri.
Nuove coste disegnano le regioni dell'Artico.
GM che propongono subsidenze ed HP immondi e abominevoli, con le cartine prodotte dai vari siti d'elaborazione che vengono svilite dalla popolazione online con accuse tipo "la scala graduata di colori è stata truccata".
Belli i tempi in cui bastava leggere "anche quand'ero piccolo io nel 198...."..
Dopo le crociate anti-GW sui social di Cl. B*****, un noto parassita politico italiano che l'estate scorsa se l'era presa con le stazioni meteo installate o vicino alle ventole dei condizionatori o addirittura vicino ai turbofan Rolls-Royce degli aerei di linea, con fior fior di meteorologi nazionali a dedicargli tempo inutilmente, sbattendo contro un cascame di analfabetismo ed ignoranza, oramai pur di non voler accettare una visione pessima del reale, tanti accettano di tutto.
Riscritture, reinterpretazioni, cazzate..
Parlare del meteo d'altronde è hot-topic da sempre.
I siti internet più visti al mondo d'altronde restano loro: i ***** e le previsioni meteo.
Io sosterrò sempre più l'idea di una patente-per-internet (e per-il-diritto-di-voto)
A tempo, da rinnovare regolarmente e assolutamente esigente.
Chiuso OT.
ed è quello che è successo molto di recente come ho già detto in un recentissimo post e parliamo di qualche secolo non millenni, mi riferisco alla cosi detta PEG succeduta ad un periodo molto caldo di cui non de ne conoscono le cause, fermo restando che il fattore antropico nell'attuale fase climatica sia il responsabile principale.
tornado hai modelli ci apprestiamo a vivere quella che viene chiamata la settimana più calda dell'anno, io aggiungo speriamo che non ce ne sia un'altra più calda ancora, quando il getto affonda li sulle Azzorre non abbiamo scampo, bisognerà vedere se la pressione sarà livellata a tutte le quote, perchè se sarà cosi non ci saranno nemmeno i temporali di calore dovuti ad infiltrazioni di aria più fresca in quota, mi viene da sorridere quando sento parlare di un abbassamento delle temperature, se passare dai 37/38 gradi ai 34/35 lo vogliamo chiamare abbassamento, vuol dire che le medie di riferimento sono da cestinare come ho già scritto per Roma si parla di 19 di minima e 31 di massima, significa che a questa sequenza di 37/38 ne dovrebbe seguire una di 25, stiamo vivendo un altro mondo.
Segnalibri