Pagina 24 di 27 PrimaPrima ... 142223242526 ... UltimaUltima
Risultati da 231 a 240 di 261
  1. #231
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,792
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Citazione Originariamente Scritto da capriccio Visualizza Messaggio
    Nel senso che se tu "avvolgi"il sensore con un tubo, anche se aperto, crei una ulteriore camera interna allo schermo, la radiazione non colpisce il sensore ma il tubo inevitabilmente si riscalda e per convezione riscalda la parte in cui si trova il sensore
    Se non garantisci un ricambio d'aria costante, ottenibile solo con la ventilazione attiva, il sensore misurerà una temperatura più elevata dell'aria esterna
    Unitamente a questo aumenti spaventosamente la costante di tempo del sistema
    Ci si arrovella proprio per limitare le possibili riflessioni della radiazione diretta o riflessa ma cercando di avere la miglior ventilazione interna, la ricerca va proprio in questo senso, tanta più aria possibile, non toglierla

    M.
    Discorso giustissimo, ma io non ho "avvolto" il sensore ho erroneamente tolto un pò d'aria e il tubo è molto lontano dal sensore per poter trasmettere azzerare il calore latente verso il sensore. Inoltre i piatti sono stati autocostruiti in maniera da impedire il passaggio dei raggi, sono molto stretti tra loro, non passano raggi. Il luogo è ben ventilato come se fosse in mezzzo ad un campo agricolo ed usufruìsce di tutte i posssibili movimenti di aria.
    La ventola inoltre per me risulta un aggravio alla massa del sensore che può impedire il normale rilascio dei fotoni presenti nella parte interna.

    Gli aumenti di massa nelle nuove generazioni di stazioni sono ancora peggiori, tipo gli accesssori come i pannnelli fotovoltaici, il primo che mi viene in mente.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 05/08/2025 alle 22:14

  2. #232
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,525
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    il tubo puoi metterlo anche se non c'è la ventola
    Di poterlo fare certo che si può fare.
    Ma lo schermo SIAS non aveva tubo.
    Loschermo fu tagliato per inserire un datalogger di temperatura, dalle informazioni che abbiamo era un Tinytag.
    Chissà poi perché non hanno usato i Tinytag con sonda esterna invece di usare quelli con sensore integrato evitando di tagliare lo schermo.

  3. #233
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,792
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    Di poterlo fare certo che si può fare.
    Ma lo schermo SIAS non aveva tubo.
    Loschermo fu tagliato per inserire un datalogger di temperatura, dalle informazioni che abbiamo era un Tinytag.
    Chissà poi perché non hanno usato i Tinytag con sonda esterna invece di usare quelli con sensore integrato evitando di tagliare lo schermo.
    Per questo può essere uno dei motivi che ha permesso la sovrastima. L'intrusione di raggi sul sensore attraverso i piatti.

  4. #234
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,525
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Per questo può essere uno dei motivi che ha permesso la sovrastima. L'intrusione di raggi sul sensore attraverso i piatti.
    E che è stato detto fin dall'inizio? Solo che adesso lo schermo è stato cambiato ma la sovrastima rimane.

  5. #235
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/08/16
    Località
    Calatabiano-Pasteria
    Messaggi
    411
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Per questo può essere uno dei motivi che ha permesso la sovrastima. L'intrusione di raggi sul sensore attraverso i piatti.
    Mi permetto di suggerirti di leggere il report che è stato redatto per la stazione di Floridia. Ti ricordo che la stazione continua a sovrastimare anche a schermo chiuso.
    Le conclusioni sono le seguenti: la stazione sovrastima le temperature massime quasi sempre e in alcuni giorni, in condizioni di vento assente o debole dai quadranti nord e ovest, anche pesantemente.
    Il record di 48,8° è frutto dello scambio termico dei sistemi aria libera - asfalto. Inoltre, la stazione al momento del record presentava lo schermo defenestrato che ha sicuramente contribuito ad esaltare la sovrastima.
    L'entrata dei raggi solari all'interno dello schermo avveniva nel tardo pomeriggio, quando il sole si abbassava. Al momento della registrazione del record non vi era alcuna penetrazione dei raggi solari all'interno dello schermo.

  6. #236
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,792
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Citazione Originariamente Scritto da alfio G Visualizza Messaggio
    Mi permetto di suggerirti di leggere il report che è stato redatto per la stazione di Floridia. Ti ricordo che la stazione continua a sovrastimare anche a schermo chiuso.
    Le conclusioni sono le seguenti: la stazione sovrastima le temperature massime quasi sempre e in alcuni giorni, in condizioni di vento assente o debole dai quadranti nord e ovest, anche pesantemente.
    Il record di 48,8° è frutto dello scambio termico dei sistemi aria libera - asfalto. Inoltre, la stazione al momento del record presentava lo schermo defenestrato che ha sicuramente contribuito ad esaltare la sovrastima.
    L'entrata dei raggi solari all'interno dello schermo avveniva nel tardo pomeriggio, quando il sole si abbassava. Al momento della registrazione del record non vi era alcuna penetrazione dei raggi solari all'interno dello schermo.
    grazie Alfio del riassunto. E' sicuramente come dici anche secondo me. Io parlavo in generale di schermi autocostruiti.

  7. #237
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,792
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Citazione Originariamente Scritto da zoomx Visualizza Messaggio
    E che è stato detto fin dall'inizio? Solo che adesso lo schermo è stato cambiato ma la sovrastima rimane.
    scusate ero OT, parlavo di schermi in genere. Per me la discussione su Floridia era ampiamente finita con le prove di Alfio.

  8. #238
    Burrasca
    Data Registrazione
    18/09/19
    Località
    Catania
    Messaggi
    5,525
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Ah, ecco, non ci eravamo capiti.

  9. #239
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/08/16
    Località
    Calatabiano-Pasteria
    Messaggi
    411
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Di seguito potete consultare i dati del monitoraggio in parallelo SIAS Floridia - Barani del periodo giugno-luglio 2025. Continua la sovrastima.....
    tabella di confronto temp max SIAS e Barani giugno luglio 2025.pdf - Google Drive

  10. #240
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/08/16
    Località
    Calatabiano-Pasteria
    Messaggi
    411
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Highest_temp_WMO Region_VI_clean.pdf - Google Drive
    Qui sopra trovate il rapporto di valutazione del record di 48,8° a firma di Andrea Merlone, Luigi Pasotti, Chiara Musacchio, Pierre Bessemoulin, Manola Brunet, Khalid El Faldi Phil Jones, Gerard van der Schrier, Adriano Raspanti, Blair Trewin, Dan Krahenbuhl, Randy Cerveny.
    Leggete attentamente le parti evidenziate in rosso.

    Mi colpisce soprattutto un passaggio: "The committee determined that the shelter had not been damaged. An alleged photograph of the sensor turned out to be of a secondary sensor that used to be connected to a datalogger. Consequently, some public pictures were showing the backup sensor, not the sensor used to record the observation. Photographs of the actual station (e.g., Fig. 1) were carefully studied by the evaluation committee and no significant anomalies were identified."
    In pratica dicono che le foto dello schermo danneggiato (bucato) non si riferiscono a quello del sensore della temperatura che ha registrato il record, ma a quello secondario dove veniva messo il datalogger. Poi dicono che dalle foto fornite dal SIAS (riprese da un'angolazione dove non si vede il buco nellos chermo) non si notano danneggiamenti (in pratica si sono fidati delle foto SIAS!!).

    Quanto affermato nel rapporto è un falso. Infatti, andando avanti nel rapporto, si legge: "To address this concern, the Siracusa C.da Monasteri sensor, associated datalogger and solar shield (hereafter referred to as ‘the SIAS sensor’) was sent for calibration and testing to the Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM), Italy. The activities involved testing, calibration, evaluations of quantities of influence on the system (sensor, solar shield and datalogger), in the same configuration, cabling and recording conditions as those set at the time of the extreme temperature occurrence".
    In sintesi, al famoso laboratorio metrologico INRiM il SIAS ha inviato il sensore, il datalogger e lo schermo solare per le verifiche di calibrazione.

    Allora, nella trasmissione TRG Leonardo del 19/03/24, durante un'intervista al tecnico di laboratorio viene mostrato alle telecamere lo schermo solare della stazione SIAS: e cosa si vede di bello? Lo schermo bucato dove alloggiava il sensore!!!
    Qui sotto potete vedere la foto:

    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di alfio G; 24/08/2025 alle 15:36

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •