-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
Certo, i 50° spaventano, allarmano, rendono più facili certi condizionamenti sociali. Non basta il global warming reale, per alcuni ci vuole di più. E poi, oggi, il falso scientifico pro global warming paga bene, ci sono i fondi anche per certificare queste nefandezze scientifiche. Poi fai le pubblicazioni, ottieni incarichi da altri enti, diventi famoso, vai con il papillon in TV a fare il maestrino.
Ma mi chiedo, gli altri, tutti quelli che non appartengono a questa cerchia, che sanno bene che il record di 48,8° è falso, perchè si sono voltati dall'altra parte?
Dove sono stati?
in tv, non fanno parlare nessuno, se qualcuno dice qualcosa è un negazionista, quei pochi che parlano, o sono in pensione e non rischiano + il posto lavorativo, o sono scienziati di un certo livello e non dipendono da nessuno, è diventata una dittatura climatologica, non esiste il contraddittorio, con questo non voglio dire che il gw non c'è, anzi,ma in democrazia, e in special modo nella scienza bisogna ascoltare tutte le campane, nessuno ha la verità in tasca
-16,1 il 6 e il 14/02/2012 +41,1 il 04/08/2017
www.meteosystem.com/stazioni/savignanosulpanaro/
La situazione è un po' diversa a mio parere, a buttarla giù così si passa dalla parte del ridicolo, in realtà nella scienza non c'è democrazia, la verità è una, è urlata a gran voce dalle T medie, dai ghiacciai spariti, dalle Alpi che si sgretolano. Non scomodo le alluvioni, le ondate di caldo, basta partire da qualcosa di solido e tangibile come un ghiacciaio.
Francamente ha stancato anche sentire le due campane insultarsi, l'una che parla di dittatura (eppure vedo che la democrazia nel mondo è a rischio proprio grazie a sta gente) e l'altra lanciata in un catastrofismo da propaganda.
Rimarrà anche il dubbio che i 48.8°C siano sovrastimati, ma dopo anni temo che ci si possa fare poco, tanto chi è in malafede non verrà convinto nemmeno da 70°C, darà la colpa all'urbanizzazione.
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
La mancanza di neve non è più occasionale, è sistematica. Tutte le stazioni sciistiche appenniniche e quelle alpine a bassa quota sono destinate a chiudere e chi sciava in zona se ne è accorto eccome.
Ripeto ancora: sull'Etna negli anni 50, fianco sud, si svolgevano gare mondiali di sci. Negli anni 80 vendevano gli stagionali. Oggi a sud gli impianti sono chiusi da oltre un decennio e a nord al massimo aprono per qualche settimana.
A dire il vero vi ho sempre sostenuto, anche solo perché è lodevole ricercare la massima accuratezza, solo che inquinare il dibattito parlando di dittatura per me è improprio. Inoltre, temo che ci sia poco da fare, ho rischiato persino dei ban in alcuni gruppi per aver posto la questione dello schermo bucato, ma capisco che chi non è al corrente di tutta la questione si basi sul report ufficiale WMO.
La risposta, comunque, era solo all'ultimo messaggio che avevo quotato, non in generale. Pur comprendendo lo sfogo di @maurino
Ultima modifica di Tarcii; 25/08/2025 alle 16:33
dalla storia si impara che non si impara dalla storia
Sempre più sbalordito dalle falsità riportate nel paper "Evaluation of the highest temperature WMO region VI -Europe (continental): 48.8°C, Siracusa Sicilia, Italy on August 11, 2021", a firma di Merlone, Pasotti e altri, con il quale la WMO ha convalidato il record di Floridia.
Alla seconda pagina viene citato: "The land surface surrounding the site is mostly grassland or small trees, with one narrow paved laneway which was not upwind of the site during the event";
In italiano:" il terreno circostante il sito e per lo più interessato dalla presenza di vegetazione a prato e di piccoli alberi, con una stradina pavimentata non posizionata a monte da dove soffiava il vento durante l'evento".
Poi alla terza pagina:
"The maximum temperature recorded is also consistent with other observations near the location (Figure 2).The temperature was above 45°C for approximately an hour from 10:40 to 11:40 UTC (12:40–13:40 local time),and near or above 48°C for much of the period from 11:00 to 11:40 UTC. During this time the wind was from the north to north-west, which is an offshore flow at this location".
In italiano: "La temperatura massima registrata è anche coerente con altre osservazioni nelle vicinanze della località (Figura 2). La temperatura è stata sopra i 45°C per circa un'ora, dalle 10:40 alle 11:40 UTC (12:40–13:40 ora locale), e attorno o sopra i 48°C per gran parte del periodo dalle 11:00 alle 11:40 UTC. DURANTE QUESTO TEMPO, IL VENTO SOFFIAVA DA NORD A NORD-OVEST, che è un vento di terra per questa località".
Ma se guardate bene la mappa di Google Earth si vede chiaramente che la stradina asfaltata passa proprio a NW della stazione, dalla stessa direzione da dove proveniva il vento al momento in cui si registrava il record di 48,8°. Dalla stessa stradina proveniva la bolla di calore indotta dall'asfalto che ha provocato la sovrastima della temperatura reale.
Immagine stazione con rappresentazione stradina a NW.jpg
Allora: le falsità sono 2:
1) i small trees nella realtà sono alberi di oltre 7 metri di altezza e a ridosso della strada consistono in un vero e proprio filare tale da creare una barriera arborea di ampiezza di oltre 40 m;
2) l'affermazione che la stradina non è posizionata a monte della stazione e, quindi, non è nella stessa direzione (NW) da dove soffiava il vento al momento del record è una clamorosa falsità, come dimostrato dall'immagine sopra-allegata.
Informazioni con corrispondenti alla verità che sono state riportate nel paper sopra-richiamato, a firma di illustri personaggi come Luigi Pasotti, Andrea Merlone, Chiara Musacchio, Adriano Raspanti e altri.
Ultima modifica di alfio G; 30/08/2025 alle 14:13
Oggi, 30/08/25, la stazione SIAS di Floridia ha registrato una temperatura massima di 38,1° contro i 35,8° della vicina stazione di confronto Barani. La sovrastima è stata di ben 2,3°!
Segnalibri