Risultati da 1 a 10 di 261

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #35
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/08/16
    Località
    Calatabiano-Pasteria
    Messaggi
    411
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: La sovrastima delle temperature massime della stazione Siracusa SIAS (Floridia): ecco le prove

    Sempre più sbalordito dalle falsità riportate nel paper "Evaluation of the highest temperature WMO region VI -Europe (continental): 48.8°C, Siracusa Sicilia, Italy on August 11, 2021", a firma di Merlone, Pasotti e altri, con il quale la WMO ha convalidato il record di Floridia.
    Alla seconda pagina viene citato: "The land surface surrounding the site is mostly grassland or small trees, with one narrow paved laneway which was not upwind of the site during the event";

    In italiano:" il terreno circostante il sito e per lo più interessato dalla presenza di vegetazione a prato e di piccoli alberi, con una stradina pavimentata non posizionata a monte da dove soffiava il vento durante l'evento".

    Poi alla terza pagina:
    "The maximum temperature recorded is also consistent with other observations near the location (Figure 2).The temperature was above 45°C for approximately an hour from 10:40 to 11:40 UTC (12:40–13:40 local time),and near or above 48°C for much of the period from 11:00 to 11:40 UTC. During this time the wind was from the north to north-west, which is an offshore flow at this location".

    In italiano: "La temperatura massima registrata è anche coerente con altre osservazioni nelle vicinanze della località (Figura 2). La temperatura è stata sopra i 45°C per circa un'ora, dalle 10:40 alle 11:40 UTC (12:40–13:40 ora locale), e attorno o sopra i 48°C per gran parte del periodo dalle 11:00 alle 11:40 UTC. DURANTE QUESTO TEMPO, IL VENTO SOFFIAVA DA NORD A NORD-OVEST, che è un vento di terra per questa località".

    Ma se guardate bene la mappa di Google Earth si vede chiaramente che la stradina asfaltata passa proprio a NW della stazione, dalla stessa direzione da dove proveniva il vento al momento in cui si registrava il record di 48,8°. Dalla stessa stradina proveniva la bolla di calore indotta dall'asfalto che ha provocato la sovrastima della temperatura reale.
    Immagine stazione con rappresentazione stradina a NW.jpg

    Allora: le falsità sono 2:
    1) i small trees nella realtà sono alberi di oltre 7 metri di altezza e a ridosso della strada consistono in un vero e proprio filare tale da creare una barriera arborea di ampiezza di oltre 40 m;

    2) l'affermazione che la stradina non è posizionata a monte della stazione e, quindi, non è nella stessa direzione (NW) da dove soffiava il vento al momento del record è una clamorosa falsità, come dimostrato dall'immagine sopra-allegata.

    Informazioni con corrispondenti alla verità che sono state riportate nel paper sopra-richiamato, a firma di illustri personaggi come Luigi Pasotti, Andrea Merlone, Chiara Musacchio, Adriano Raspanti e altri.
    Ultima modifica di alfio G; 30/08/2025 alle 14:13

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •