Iniziano 10 gg a livello meteo, tra i più duri di quanto non lo siano già stati i mesi scorsi,di tutta l estate ...![]()
La differenza tra genialità e stupidità è che la genialità ha dei limiti.
infatti questa è la terza settimana dell'anno più calda annunciata, l'ultima che è stata annunciata l'avevo commentata ironicamente speriamo sia l'ultima, ma chiedo come fanno a sostenere che sia la più calda su che basi, certo poi andando avanti con la stagione le probabilità di prenderci aumentano, mi sembra di assistere a dilettanti allo sbaraglio.
Buongiorno.
Volevo chiedere una cosa riguardo alle LP Atlantiche.
Perche`faticano cosi tanto a scendere bene verso SE (Mediterraneo settentrionale) oppure hanno difficolta a traslare verso l`Europa centro-orientale (rep. Ceca, Slovacchia, Austria, Ungheria....)?
Questa estate molte di esse sono andate sulla Francia (citta`come Rennes hanno registrato sia giugno che luglio sottomedia) ma sopratutto nella seconda parte dell`estate raramente sono scese di latitudine, entrando dal Rodano e formando una Genova Low, oppure semplicemente traslando verso Est e portando quindi fresco e ricambio d`aria almeno in zone del centro-nord.
Nel fantameto dello 06z si nota finalmente una tale configurazione con LP Atlantica che scende bene ed effetivamente trasla verso est.
Perche`molte irruzioni Atlantiche sia in inverno che in estate non traslano piu`cosi tanto verso sud ed est? Mi ricordo irruzioni fresche che scendevano sulla Francia, portando un innalzamento forte dei gpt./t850hPa al centro-sud e nei Balcani ma quella LP qualche giorno dopo faceva "un viaggio" fino all`Europa dell`Est portando con se maltempo e fresco praticamente da Parigi all`Est Europa, naturalmente su latitudini piu`elevate in piena estate e sempre piu`basse verso l`autunno. Le varie Vienna, Cracovia, Bratislava, Budapest, Lubiana etc. hanno spesso periodi molto caldi in piena estate causa clima continentale, pero`alternano questi periodi ad episodi molto freschi con massime sui +20 e fresco autunnale fuori stagione, cosa assai rara quest`anno...
Negli ultimi periodi invece vedno LP che vanno sulla Francia settentrionale e rimangono li o al massimo traslano altissime verso NE lasciando cosi tutto il Mediterraneo, Europa centro-orientale e Balcani sotto richiamo caldo. Ci sta`come frequenza perche`le zone al ridosso dell`Atlantico hanno medie T estive nettamente inferiori pero`qualche irruzione seria (come quella mostrata dallo 06z) dovrebbe anche arrivare penso
Grazie e saluti.
![]()
gfs ci riprova ma le ens non concordano
Mi sorprende vedere termiche in quota cosi alte e cosi coriacee per quello che dovrebbe esser la fase discendente dell estate
Ujna +20 e piu che manco a cannonate la smuovi
Playetro.it - Never Surrenda to the future!
bravo ben detto l'estate finirà per inerzia, quando il sole abbassandosi all'orizzonte scalderà di meno, e le notti sempre più lunghe ma non ad Agosto, a Novembre come nelle ultime 5/6 stagioni, qualcuno si ricorda l'ultimo mese di Ottobre con connotati più invernali che estivi quando è stato?
ottobre 2003, guarda caso....
però altra era.
per trovare uno più freddo bisogna tornare al 74 da queste parti. ottobre 2003 è il secondo più freddo almeno dagli anni 50....
da rimarcare che l'anno scorso dopo la fredda prima decade di agosto, quando qua si guardava al declino stagionale, abbiamo avuto la parte finale del mese con l'ondata più calda dell'estate, per dire.
la persistenza del caldo in sede mediterranea ha un valido contributo dai mari bollenti.
a differenza di altre annate, in Germania per esempio non ci sono state ondate monstre, se non fugaci.
siamo solo quei 800/1000 km più a nord come configurazione, il che non è per niente poco
Segnalibri