Citazione Originariamente Scritto da Gio83Gavi Visualizza Messaggio
Onestamente non mi sembra che questa intensa ondata di caldo, almeno sino ad ora, sia stata provocata da un affondo del getto sulle azzorre... Abbiamo avuto sino ad ora una persistenza di quella depressione centrata più o meno in prossimità della Gran Bretagna ed è praticamente sparito quel ramo del JS subtropicale che aveva portato un certo dinamismo (anche se non per tutta la penisola) in giugno:

compday.zRRpIrP62f.gif

compday.sc1PZNqVQV.gif

A giugno le anomalie tra il verde e il giallo intenso passavano praticamente sulla gran parte della nostra penisola:

compday.fv8sRa8O2f.gif

A cosa sia dovuto poi questo cambiamento improvviso è difficile dirlo... Il rinforzo dei monsoni, soprattutto quello indiano? L'innalzamento più massiccio della zona di convergenza tropicale africana? O un insieme delle cose?

Per il resto, concordo con te che passare dai 37/38 °C ai 33/34 °C non lo chiamerei calo... Quantomeno se dopo questo calo è prevista una ripresa praticamente immediata.
Spaghi che rimangono molto caldi, a parte qualche modesto calo:

render-worker-commands-64b65987cc-f9rck-6fe5cac1a363ec1525f54343b6cc9fd8-TUojah.png
ma sempre in area ATL cade vuoi che sia sulle Azzorre oppure un pò più ad Ovest od Est cambia poco è la nuova circolazione, o dinamica, o pattern, che ci accompagna in estate perlomeno da 10 anni, mancano quelle figure Anticicloniche di matrice più fresca che nascevano sulle Azzorre e si distendevano sull'Europa, legandosi anche all'anticiclone Africano o sub tropicale, ma le correnti si disponevano da Ovest verso Est, non come succede Adesso da Sud verso Nord, ed i modelli non fanno altro che farci vedere che si andrà avanti cosi fino a data da destinarsi salvo piccoli cali momentanei e locali dovuti a qualche infiltrazione di aria più fresca in quota che laddove si verifica può dare origine a temporali locali, ma l'aria è sempre quella, tocca solo augurarsi che non si vada avanti così fino alla fine di Ottobre per il Nord e Novembre per il Sud, non mi fido più nemmeno delle rotture stagionali ho citato di proposito la terza decade di Settembre 2022 in cui tutti sia i meteo appassionati che i vari network di divulgazione meteo davano per scontata la fine dell'estate, ed invece non è stato cosi ad Ottobre si è ripartiti con temperature e sinottiche estive che non avevano nulla di autunnale, se facciamo raffronti e paragoni con gli anni scorsi prendiamo solo cantonate, bisogna accettare che stiamo vivendo un nuovo tipo di clima dove tutto è portato all'eccesso, le medie di riferimento ormai valgono ben poco, ho portato il riferimento di Roma come medie di temperature di Luglio ed Agosto, ma potrei prendere qualsiasi altra città Italiana, nessuna rientra più nella media di riferimento trentennale, le nostre estati ormai sono queste 2 mesi più lunghe, con medie sempre più vicine alla famosa estate del 2003, che è stata uno spartiacque tra il prima e dopo, ma almeno il 2003 l'estate è terminata con la fine di Agosto.